• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nurse, Paul Maxime

Enciclopedia on line
  • Condividi

Microbiologo britannico (n. Norfolk 1949). Laureato nel 1970 presso l'Università di Birmingham, ha conseguito il PhD nel 1973 presso l'università di East Anglia. Dal 1973 al 1984 ha svolto il suo lavoro scientifico presso le università di Berna, Edimburgo e del Sussex. Dal 1984 al 1996, con un intervallo di sei anni (1987-93) durante i quali è stato professore di microbiologia all'università di Oxford, è stato a capo del laboratorio sul controllo del ciclo cellulare presso l'Imperial cancer research fund (ICRF), di cui è stato direttore dal 1996 al 2002. Nel 2001 gli è stato conferito, insieme a L. H. Hartwell e a T. R. Hunt, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per i suoi studi sulla regolazione del ciclo cellulare. Ha ricevuto nel 2002 la Legion d'Honneur  in francia e nel 2006 è stato eletto membro straniero dell'American Academy of Arts and Science.

Vedi anche
Reichstein, Tadeus Chimico (Włocławek 1897 - Basilea 1996), prof. al politecnico di Zurigo e all'univ. di Basilea, noto per fondamentali ricerche nel campo della chimica organica: sintesi dell'acido ascorbico, isolamento di ormoni della corteccia surrenale (corticosterone, idrocortisone, aldosterone), sintesi del desossicorticosterone; ... Hawking, Stephen William Astrofisico britannico (Oxford 1942 - Cambridge 2018). Noto per i suoi contributi alla cosmologia, è autore di importanti ricerche sui buchi neri e sulla gravità quantistica e si è occupato delle singolarità iniziali dello spazio-tempo. Apprezzato divulgatore, la sua opera più nota è il saggio A brief ... Einstein, Albert Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ... Perutz, Max Ferdinand Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge; socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1984). Fin dal 1940 iniziò ad applicare ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Biologia
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • LEGION D'HONNEUR
  • CICLO CELLULARE
  • MICROBIOLOGIA
Altri risultati per Nurse, Paul Maxime
  • Nurse, Paul Maxime, sir
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Nurse, Paul Maxime, sir. ‒ Microbiologo e genetista britannico (n. Norfolk 1949). Laureato nel 1970 presso l'università di Birmingham, ha conseguito il PhD nel 1973 presso l'università dell'East Anglia. Dal 1973 al 1984 ha svolto il suo lavoro scientifico presso le università di Berna, Edimburgo e del ...
Vocabolario
nurse
nurse ‹në′ës› s. f., ingl. [dal fr. ant. nurice, norrice (da cui il mod. nourrice «nutrice»), lat. tardo nutricia, der. di nutrix «nutrice»] (pl. nurses ‹në′ësi∫›). – Bambinaia, istitutrice, governante, infermiera. In Italia la parola è...
maxima debetur puero reverentia
maxima debetur puero reverentia ‹màksima debètur pùero reverènzia› locuz. lat. (propr. «si deve al fanciullo il più gran rispetto»). – Sentenza che ripete un verso di Giovenale (Satire XIV, 47), in cui si ammoniscono i padri a non dare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali