• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MacCarthy, Paul

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

MacCarthy, Paul


McCarthy, Paul. – Artista statunitense (n. Salt lake city 1945). Riceve una formazione artistica alla University of Utah, al San Francisco art institute e alla University of California, dove ha insegnato dal 1984 al 2003. Nonostante sia attivo come artista dai primi anni Settanta con video, performance e installazioni trasgressive e provocatorie, sono tre importanti retrospettive tenute nel 2001 (al New museum of contemporary art di New York; a Villa Arson, a Nizza; alla Tate Liverpool) a sancirne l’importanza a livello internazionale trasformandolo in uno degli artisti più influenti della scena contemporanea. Mescolando codici espressivi e cultura alta e bassa, mette in atto una feroce critica alla cultura e al sistema dei valori dominanti nel mondo occidentale, degli Stati Uniti in particolare, all’insegna dell’eccesso, del paradosso e del grottesco, stravolgendone le icone simbolo di innocenza e purezza (Santa Claus, creato nel 2001 per la città di Rotterdam; la mostra White snow, alla galleria Hauser & Wirth di New York nel 2009) e attaccando i personaggi simbolo del potere (George Bush) e dell’arte (Willem De Kooning). L’artista smentisce vigorosamente la sua vicinanza con l’azionismo viennese rimarcando l’importanza del diverso contesto culturale rispetto agli artisti europei che erano, a differenza di lui, cresciuti sotto la forte influenza del cattolicesimo e il retaggio della Seconda guerra mondiale. Alla sua opera vengono dedicate mostre personali in prestigiosi musei: Tate modern (Londra, 2003), Haus der Kunst (Monaco, 2005), Moderna museet (Stoccolma, 2006), Whitney museum, New York (2008), Pig Island a Palazzo Citterio (Milano, 2010). La sua opera ha partecipato alle principali rassegne internazionali, tra cui le biennali di Berlino (2006), del Whitney museum (1995, 1997, 2004) e di Venezia (1993, 1999, 2001).

Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali