• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINDAU, Paul

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LINDAU, Paul


Scrittore tedesco, nato a Magdeburgo il 3 giugno 1839, morto a Berlino il 31 gennaio 1919. Sulla sua cultura e sulla sua formazione intellettuale ebbe una grande influenza un soggiorno di cinque anni a Parigi, dopo il quale divenne uno dei pubblicisti più in voga e uno dei critici letterarî più ricercati e temuti. Tra il 1864 e il 1895 diresse e in parte fondò parecchi giornali (Düsseldorfer Zeitung, 1864-1865; Elberfelder Zeitung, 1866-1869) e riviste (Das neue Blatt, Lipsia 1870-71; Die Gegenwart, Berlino 1872-1881; Nord und Süd, Berlino 1877 e segg.). Poi prese sopravvento in lui l'interesse per il teatro e fu "Hoftheaterintendant" a Meiningen (1895-99), direttore del Berliner Theater (1899-1903), del Deutsches Theater di Berlino (1904-1905) e infine drammaturgo del Konigliches Schauspielhaus della stessa città.

Arguto, lepido e disinvolto (Harmlose Briefe eines deutschen Kleinstädters, 1870), ma non di raro superficiale, smanioso di mettersi in vista (Literarische Rücksichtslosigkeiten, 1871; Nüchterne Briefe aus Bayreuth, 1876, e Bayreuther Briefe vom reinen Thoren, 1883, contro Wagner), L. ha saputo, col suo empirismo critico e il suo vivo senso per il concreto, dare nuovi impulsi alla critica letteraria tedesca, sicché i migliori suoi saggi (Dramaturgische Blätter, 1875; Gesammelte Aufsätze, 1875) e gli studî su Molière (1872) e Alfred de Musset (1877) conservano pur oggi il loro valore. Meno felice è stato il L. come autore drammatico; e la maggior parte dei suoi drammi (Maria und Magdalena, 1872; Ein Erfolg, 1874; Johannistrieb, 1878; Gräfin Lea, 1881; Der Andere, 1893, ecc.) dopo fac. li successi furono presto dimenticati. Né molto superiore è il livello dei suoi romanzi, gustati soprattutto, al loro apparire, per il loro sapore di attualità (Herr und Frau Bewer, 1882; Der Zug nach dem Westen, 1886; Arme Mädchen, 1887; Spitzen, 1888, ecc.) e per il tentativo, di rappresentare, con un esperto ma poco originale tecnicismo - l'influenza di Zola vi è evidente - la pulsante vita della giovine capitale tedesca.

Ediz.: Illustrierte Romane und Novellen, voll. 10, Berlino 1909-12.

Bibl.: Fr. Mehring, Der Fall L., Berlino 1890; V. Klemperer, P. L., Berlino 1909.

Vedi anche
Vivanti, Annie Scrittrice (Londra 1868 - Torino 1942); di padre italiano e di madre tedesca, studiò canto in Italia ed esordì nel teatro a New York; nel 1902 sposò John Chartres, patriota irlandese; abbandonato il teatro, viaggiò in Europa, Africa e America, propugnando la creazione dello Stato libero d'Irlanda. La ... Magdeburgo (ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente verso O ed è attraversato da un’antica strada che segue il restringimento della valle. Le attività ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel dipartimento della Seine ...
Tag
  • CRITICI LETTERARÎ
  • ALFRED DE MUSSET
  • MAGDEBURGO
  • EMPIRISMO
  • MEININGEN
Altri risultati per LINDAU, Paul
  • Lindau, Paul
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Magdeburgo 1839 - Berlino 1919), fratello di Rudolf. Pubblicista assai attivo e rinomato, nonché critico letterario, pubblicò anche volumi di saggistica che si distinsero a un tempo per garbo e aggressività (Harmlose Briefe eines deutschen Kleinstädters, 2 voll., 1870; Literarische Rücksichtslosigkeiten, ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali