• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEROY-BEAULIEU, Paul

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEROY-BEAULIEU, Paul

Anna Maria Ratti

Economista, nato a Saumur il 9 dicembre 1843, morto a Parigi il 9 dicembre 1916. Professore di finanza all'Ècole libre des sciences politiques nel 1872, fondatore (1873) e direttore dell'Èconomiste français, fu chiamato nel 1880 all'insegnamento dell'economia politica nel Collège de France. Seguace della scuola tradizionale francese e sostenitore del liberismo e dell'individualismo, combatté il socialismo e ogni forma di protezionismo.

Tra le sue molte opere ricordiamo le seguenti (tutte, tranne la prima, edite a Parigi): Recherches économiques sur les guerres contemporaines (Bruxelles 1863-69); La question ouvrière au XIXe siècle (1871; 2ª ediz., 1882); Le travail des femmes au XIXe siècle (1873); La colonisation chez les peuples modernes (1874; 6ª edizione, 1908); Traité de la science des finances (volumi 2, 1877; 8ª ed., 1912); Essai sur la répartition des richesses (1880; 2ª ed., 1887); Le collectivisme (1884; 5ª ediz., 1908); Précis d'économie politique (1888); L'Ètat moderne et ses fonctions (1889; 4ª ed., 1911); Nouveau traité théorique et pratique d'économie politique (volumi 4, 1895; 5ª edizione, 1910); La question de la population (1913); La guerre de 1914 (volumi 2, 1915-16).

Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali