• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRETSCHMER, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRETSCHMER, Paul


Glottologo e filologo tedesco, nato a Berlino il 2 maggio 1866. Docente a Berlino dal 1891, nominato professore a Marburgo (Assia) nel 1897, passò nel 1899 a Vienna. Il campo preferito del suo lavoro è la storia della lingua greca dai tempi più antichi fino all'età nostra. Però la sua Einleitung in die Geschichte der griechischen Sprache (Gottinga 1896) contiene molto più di quello che il titolo promette; tratta infatti delle origini indoeuropee, delle relazioni del greco con le lingue sorelle e di queste tra loro, e dei popoli che accanto al greco e prima del greco ebbero stanza sulle due sponde dell'Egeo (un resultato acquisito alla scienza dalle indagini del K. è la dimostrazione dell'esistenza antica d'un nucleo etnico non indoeuropeo né semitico in Asia Minore). In una sezione della Einleitung in die Altertumswissenschaft diretta da Gercke e Norden (vol. I, Lipsia 1910; 3ª ed., 1923) il K. trattò dal punto di vista del glottologo le principali questioni riguardanti la storia delle due lingue classiche. A rinsaldare i legami, allentati dopo la morte di G. Curtius, tra filologia classica e scienza del linguaggio fondò con F. Skutsch, nel 1907, la rivista Glotta, in cui ha speso e spende una fervida operosità. Alla filologia germanica diede un forte volume in cui sono illustrate le variazioni che la lingua nazionale tedesca subisce nelle diverse regioni, e che sono cosa ben diversa dai dialetti locali.

Opere: Die griech. Vaseninschriften, ihrer Sprache nach untersucht, Gütersloh 1894; Die Entstehung der Κοινή, Vienna 1900; Der heutige Dialekt von Lesbos verglichen mit den übrigen nordgriech. Mundarten, Vienna 1905; Wortgeographie der hochdeutschen Umgangssprache, Gottinga 1918; Die indogermanische Sprachwissenschaft, Gottinga 1925. Nel vol. I di Glotta è importante un articolo in cui il K. espone nuove vedute circa la stratificazione dei dialetti greci antichi. Numerosi scritti di varia estensione, sparsi in quella e in altre riviste, riguardano, oltre al greco, le lingue dell'Italia antica e dell'India, la fonetica slava e altri argomenti tratti da tutto il dominio indoeuropeo.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali