• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JÖRS, Paul

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JÖRS, Paul

Emilio Albertario

Giurista, nato l'8 ottobre 1857 a Dummin nella Pomerania, morto a Vienna il 26 settembre 1925. Studiò nell'università di Bonn, dove ebbe maestro R. Stintzing, e in quella di Lipsia, dove maestri gli furono il Windscheid e il Wach; libero docente a Bonn nel 1882, fu chiamato nel 1885 all'università di Kiel, donde passò nel 1888 a Giessen, nel 1896 a Breslavia e nel 1905 a Vienna.

Indagatore acuto e sottile, rivela qualità eminenti di storico, di critico delle fonti e di giurista dommatico.

È l'autore di molte voci dell'Enciclopedia del Pauly-Wissowa attinenti alla storia del diritto romano. Le due maggiori opere di lui sono Römische Rechtswissenschaft zur Zeit der Republik (1ª parte, edita a Berlino fin dal 1888 e non compiuta) e Geschichte und System des römischen Rechts, in Enzyclopädie der Rechtswissenschafl del Birkmayer (1ª ed., Berlino 1901; 2ª ed., postuma, ampiamente rielaborata dall'autore, Berlino 1927).

Bibl.: M. Wlassak, P. J., Vienna 1926; E. Albertario; P. J., Necrologio, in Archivio giuridico, 1927, pp. 120-123 con elenco bibliografico.

Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali