• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEUERBACH, Paul Johann Anselm von

di Lidia De Novellis - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEUERBACH, Paul Johann Anselm von

Lidia De Novellis

Giurista tedesco nato a Hainichen presso Jena il 14 novembre 1775, morto a Francoforte sul Meno il 29 maggio 1833. Coltivò nei primi anni la filosofia; e in questa materia si laureò nel 1795 e iniziò la sua carriera d'insegnante; passò quindi agli studî giuridici e addottoratosi nel 1799 in giurisprudenza, ottenne la cattedra d'istituzioni a Jena (1799), indi a Kiel (1802), e infine a Landshut (1804), dove fu insieme consigliere aulico. Più tardi, ottenne di essere esentato dall'insegnamento e fu nominato membro del dipartimento ministeriale segreto di giustizia e polizia: in tale qualità fece abolire la tortura e propose altre riforme considerevoli nell'ordinamento giudiziario. Fu incaricato nel 1804 di compilare un progetto di codice penale per la Baviera; progetto che, ottenuta l'approvazione regia, divenne codice il 16 maggio 1813. Nel 1809 aveva pubblicato intanto un progetto di codice civile per la Baviera, sul modello del codice napoleonico. Ma il re non diede la sua sanzione, e incaricò lo stesso F., insieme col barone Aretino e col Gonner, di adattare alle esigenze dei tempi il codice di Massimiliano, già in uso in Baviera. Sopraggiunti gli avvenimenti del 1813-14, il F. si rivelò anche scrittore politico di portata considerevole, contribuendo al movimento nazionale specialmente col suo scritto Über deutsche Freiheit (1814). Dopo aver coperto alte cariche pubbliche, fu nominato nel 1817 primo presidente della corte d'appello di Ansbach. Il F. è uno dei rappresentanti della teoria della relatività in diritto criminale, e l'autore della teoria della costrizione psicologica. Delle sue numerose opere, oltre il codice penale e quello civile, vanno ricordate: Anti-Hobbes, Erfurt 1798; Revision der Grundsätze und Grundbegriffe des positiven peinlichen Rechts, Giessen 1799 e 1800; Lehrbuch des gemeinen in Deutschland geltenden peinlichen Rechts, Giessen 1801; Merkwürdigen Criminalrechtsfälle, Giessen 1808 e 1811; Betrachtungen über das Geschworenengericht, Landshut 1812, Betrachtungen über die Offentlichkett und Mündlitchkeit der Gerechtigkeitspflege, Giessen 1821 e 1825.

Bibl.: L. Feuerbach, A. v. F. s Leben u. Werken, Lipsia 1852; M. Grünhut, A. v. F. u. das Problem d. strafrechtl. Zurechnung, Amburgo 1922.

Vedi anche
Ludwig Andreas Feuerbach Filosofo tedesco (Landshut 1804 - Rechenberg, Norimberga, 1872). Tra i più influenti critici della religione, elaborò una filosofia umanistica, di ispirazione materialistica, che influì sul giovane K. Marx. La sua attività filosofica è stata divisa vide in tre periodi: quello hegeliano (1828-1838); quello ... giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il g., attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai fini ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • TEORIA DELLA RELATIVITÀ
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • DIRITTO CRIMINALE
  • GIURISPRUDENZA
  • CODICE CIVILE
Altri risultati per FEUERBACH, Paul Johann Anselm von
  • Feuerbach, Paul Johann Anselm von
    Enciclopedia on line
    Giurista (Hainichen, Jena, 1775 - Francoforte sul Meno 1833). Dagli studî filosofici passò presto a quelli di diritto, ottenendo la cattedra di istituzioni a Jena, quindi a Kiel e infine a Landshut, dove fu anche consigliere aulico. Più tardi, lasciato l'insegnamento, diventò membro del dipartimento ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali