• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUET, Paul

di Jacques Combe - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUET, Paul

Jacques Combe

Pittore e incisore, nato il 3 ottobre 1803 a Parigi, ivi morto il 9 gennaio 1869. Frequentò gli studî di A.-J. Gros e di P.-N. Guérin, ove conobbe il Delacroix. Sin dall'inizio seguì l'indirizzo dei paesisti inglesi, segnandovi conquiste decisive. Nel 1827 debuttò con Paesaggio vicino a La Fère al Salon, ove ottenne poi numerosi premî: con la Veduta della città di Rouen (1833), con l'Inondazione a Saint-Cloud (1855) al Louvre. Intorno al 1825 si occupò molto di illustrazione e di litografia (Serie di paesaggi, 1829), nel 1833 illustrò con una serie di litografie Paul et Virginie. I primi successi risalgono al 1830; allora la duchessa di Berry gli commise un grande dipinto per un diorama di cui rimase solo uno schizzo a Orléans; nel 1840 fece il viaggio in Italia. I suoi mirabili studî gli conferiscono una parte importante nella formazione dell'arte paesistica moderna; liberatosi dai toni scuri, l'H. segna meglio che non Georges Michel la prima tappa dell'evoluzione che, attraverso la scuola di Barbizon, giungerà all'impressionismo. Meno importanti per l'evoluzione pittorica le grandi composizioni che rappresentano il tipo più perfetto del paesaggio romantico, patetico e drammatico. Nei disegni e negli acquerelli riecheggia il lirismo dei paesisti del sec. XVII. Dal 1845 al '47 eseguì una serie di bozzetti a pastello, di una tecnica assai audace che preludono all'impressionismo. Nelle esposizioni postume sono state riunite importanti opere sue. P. H. è la personalità più notevole fra i paesisti francesi all'inizio del sec. XIX.

Bibl.: Ph. Burty, P. H., Parigi 1869; E. Legouvé, Notice sur P. H., Parigi 1878; G. Hédiart, P. H., Parigi s. a.; R. Paul Huet, P. H. d'après ses écrits, sa correspondance, ses contemporains, Parigi 1911; L. Delteil, P. H., Parigi 1911; L. Bénédite, P. H., Parigi 1923; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVIII, Lipsia 1925 (con bibl.).

Vedi anche
Eugène Delacroix Delacroix, Eugène. - Pittore (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863), figlio di Charles de Contaut. È il maggiore pittore romantico francese: la sua opera segna una svolta decisiva nella storia della pittura e apre la strada alle correnti realiste ed espressioniste. Vita e opere. Allievo di P.-N. ... Scheffer, Ary Scheffer ‹skℎèfër›, Ary. - Pittore (Dordrecht 1795 - Argenteuil 1858), allievo di P.-N. Guérin, fu attivo soprattutto in Francia; dipinse paesaggi, soggetti storici e religiosi, spesso pietistici ed edulcorati (Paolo e Francesca, 1822, Amburgo, Kunsthalle; S. Agostino e s. Monica, 1846, Louvre). Suo ... Lorrain, Claude Gellée detto le Lorrain ‹lorẽ´›, Claude Gellée detto le (noto in Italia come Claudio il Lorenese). - Pittore e incisore (Chamagne, Toul, 1600 - Roma 1682). Fu tra i più grandi iniziatori della pittura di paesaggio, in particolare del genere del 'paesaggio classico'. Le opere di Lorrain, Claude Gellee detto le, che fu ... Monet, Claude-Oscar Monet ‹monè›, Claude-Oscar. - Pittore francese (Parigi 1840 - Giverny 1926). Tra i più grandi protagonisti della rivoluzione impressionista, fu forse lo spirito più lucido, risoluto e conseguente del movimento, ai cui principi fondamentali rimase costantemente fedele. Tra le sue opere più celebri si ...
Tag
  • IMPRESSIONISMO
  • LITOGRAFIA
  • DELACROIX
  • PARIGI
  • LOUVRE
Altri risultati per HUET, Paul
  • Huet, Paul
    Enciclopedia on line
    Pittore paesaggista (Parigi 1803 - ivi 1869). Allievo di A.-J. Gros e di P.-N. Guérin, importanti per la sua formazione furono l'amicizia con E. Delacroix e R. P. Bonington, la conoscenza dei maggiori paesaggisti inglesi e lo studio della natura. Le sue opere, apprezzate da scrittori e poeti, segnate ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali