• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HINDEMITH, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HINDEMITH, Paul (XVIII, p. 503)


Fino dai primi giorni del regime nazionalsocialista, lo H. vide la propria attività artistica denunziata quale bolscevizzante aberrazione dallo "stile razziale germanico". Non soltanto contro le pagine giovanili (e giovanilmente irruenti come per un nuovo Sturm und Drang da dopoguerra tedesco) ma anche contro la nuova opera Mathis der Maler (che pur mostrava un H. asceso ormai a una sfera di superiore, augusta serenità) fu posto il divieto di esecuzione. Già dal 1933 il maestro aveva praticamente iniziato il suo esilio, dimorando quasi stabilmente in Svizzera fino a quando, avendo rinunziato nel 1937 alla cattedra berlinese, passava (1938) negli Stati Uniti donde non è più ritornato in Europa se non per alcuni giri concertistici.

Durante questo quindicennio, numerosissime opere (d'ogni sorta, ma per lo più strumentali) sono venute a illustrare la ricchezza di sensi e, ancor più, la coerente organicità del mondo spirituale di questo artista.

Specialmente notevoli tra esse appaiono: Concerto filarmonico, per orchestra (1932); Trio per archi n. 2 (1933); Mathis der Maler, opera in 3 atti (rappr. Zurigo 1938); Concerto Der Schwanendreher, per viola e piccola orchestra (1935); Sonata in mi, per violino e pianoforte (1935); Trauermusik per orchestra (1936); 3 Sonate per pianoforte solo (1937); Sonate per varî strumenti (1937); e, tra le più recenti: Ludus tonalis, per pianoforte; Variazioni, per pianoforte e orchestra; Sinfonia serena, per orchestra; Concerto per violoncello; Sonata per pianoforte a 4 mani; Sinfonia in mi minore per orchestra; Requiem, su testo di P. Whitman; Herodiade, per canto e orchestra da camera su testo di S. Mallarmé; Concerto per clarinetto e orchestra; ed un oratorio, Repentinae dies, per coro e strumenti. Nel 1937, lo H. pubblicava inoltre a Magonza la prima parte di una opera di fortissimo impegno, Unterweisung um Kompositionslehre, completata nel 1939 e poi rifusa in altra pubblicazione: The Craft of Musical Composition, Londra 1947, opera nella quale si espone una completa trattazione sistematica d'una nuova dottrina e didattica della composizione rispondente alle proposte della pratica odierna.

Vedi anche
concerto Tipo di composizione musicale oppure intrattenimento pubblico o privato dedicato all’ascolto di musica. 1. Cenni storici Lo sviluppo storico del concerto come composizione musicale appare strettamente legato a quello del basso continuo, come dimostra il titolo della raccolta di L. Grossi da Viadana ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ... Hans Werner Henze Henze ‹hènzë›, Hans Werner. - Musicista tedesco (Gütersloh, Vestfalia, 1926 - Dresda 2012). Ha studiato a Heidelberg con W. Fortner e a Parigi con R. Leibowitz. Dopo i primi lavori scritti sotto l'influenza di I. Stravinskji e P. Hindemith, e la brevissima parentesi dodecafonica, Henze, Hans Werner è ... Alfredo Casèlla Casèlla, Alfredo. - Musicista italiano (Torino 1883 - Roma 1947). Studiò con L. Diémer (pianoforte) e G. Fauré (composizione). Visse lungamente all'estero fino al 1915, specialmente a Parigi, prof. in quel conservatorio, poi a Roma, insegnante di pianoforte al Conservatorio e quindi all'Accademia di ...
Tag
  • ORCHESTRA DA CAMERA
  • VIOLONCELLO
  • STATI UNITI
  • PIANOFORTE
  • CLARINETTO
Altri risultati per HINDEMITH, Paul
  • Hindemith, Paul
    Enciclopedia on line
    Musicista tedesco (Hanau 1895 - Francoforte sul Meno 1963). Compositore, direttore d'orchestra e teorico della musica, la sua forte personalità è a tutt'oggi uno dei pilastri della musica contemporanea. Vicino all'espressionismo, maturò negli anni Venti del Novecento l'ideale antiromantico di una "musica ...
  • HINDEMITH, Paul
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVIII, p. 503; App. II, 1, 1184) Leonardo Pinzauti Morto a Francoforte il 28 dicembre 1963. Era rimasto negli Stati Uniti, a Yale, fino al 1953, formando un folto numero di allievi, fra i quali L. Foss, N. Dello Joio e H. Shapiro. Nel 1949-50 fu anche ospite onorario alla cattedra di poetica della ...
  • HINDEMITH, Paul
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Guido Maria Gatti Compositore, nato a Hanau sul Meno il 16 novembre 1895. Studiò dapprima a Darmstadt con A. Mendelssohn, indi con B. Sekles al Conservatorio di Francoforte. Dal 1915 al 1923 fu primo violino dell'orchestra dell'Opera di Francoforte; nel 1923 fondò, insieme con il violinista L. Amar, ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali