• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STÄCKEL, Paul Gustav

di Roberto Marcolongo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STÄCKEL, Paul Gustav

Roberto Marcolongo

Matematico tedesco, nato a Berlino il 20 agosto 1862, morto a Heidelberg il 13 dicembre 1919. Studiò a Berlino nell'epoca in cui la grande università tedesca vantava tra i suoi maestri C. Weierstrass, L. Kronecker, E. E. Kummer, H. Helmholtz, G. Kirchhoff. Fu successivamente professore di matematica nelle università e scuole tecniche superiori di Königsberg, Kiel, Hannover, Karlsruhe, e infine a Heidelberg.

Collaborò alla grande edizione delle opere di L. Euler ed alla Encyclopädie der mathematischen Wissemchaften, cui dedicò un poderoso articolo sulla dinamica elementare. Le sue pubblicazioni scientifiche riguardano soprattutto questioni di analisi, di geometria differenziale, di meccanica analitica e la teoria delle equazioni differenziali del giroscopio dissimmetrico pesante. Sono in particolare dovute allo St. l'elegante generalizzazione del teorema di Liouville sulle geodetiche e la ricerca dei casi in cui le equazioni dinamiche di Hamilton-Jacobi, nella ipotesi che il sistema sia soggetto a forze conservative, si possono completamente integrare mediante la separaziane delle variabili (1893). Ha svolto interessanti ricerche anche sulle curve algebriche rettificabili, sugli sviluppi in serie di Fourier, sulle funzioni automorfe; e sono pure da rilevare gli studî sulla storia delle geodetiche (1893), sulle fonti della teoria delle parallele - in collaborazione con F. Engel - da Euclide a Gauss (1895), sulle origini della geometria non euclidea; e poi la pubblicazione della corrispondenza tra C. F. Gauss e W. Bólyai e di quelle di C. G. Jacobi e di N. Fuss.

Bibl.: O. Perron, in Sitzungsberichte der Heidelb. Akademie der Wiss., 1920 (necrologia).

Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali