• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hoffman, Paul Gray

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Hoffman, Paul Gray


Finanziere statunitense (Western Springs, Illinois, 1891- New York 1974). Nel 1911, dopo aver interrotto gli studi universitari, iniziò a lavorare presso una concessionaria di automobili, Studebaker di Los Angeles. Dotato di grande spirito imprenditoriale, scalò rapidamente i vertici della società automobilistica fino a diventarne presidente (1935-56). Nel 1948 il presidente degli Stati Uniti H.S. Truman lo nominò amministratore generale del piano Marshall (➔ Marshall, piano), il programma americano di aiuti economici all’Europa dopo la Seconda guerra mondiale. Fu membro della delegazione statunitense all’ONU (1956-57) e direttore del programma di sviluppo delle Nazioni Unite (1959-72).

Vedi anche
Harry Spencer Truman Uomo politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884 - Kansas City 1972). Democratico e vicepresidente di F. D. Roosevelt (1944), ne fu il successore alla presidenza (1945). Fautore del "contenimento" del comunismo, formulò la cd. dottrina Truman, Harry Spencer, che garantiva il sostegno degli Stati Uniti ... automobile Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. 1. Cenni storici Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici per trasmettere il movimento a una o più ... Illinois Società nativa americana, di lingua algonchina, che occupava un’area compresa tra gli attuali Stati dell’Illinois, del Missouri, dell’Arkansas, dello Iowa e del Wisconsin. Gruppi di Illinois sono stanziati oggi nell’Oklahoma. In epoca precoloniale gli Illinois vivevano di caccia (bufalo) e agricoltura. ... Seconda guerra mondiale Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti: geografico, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • LOS ANGELES
  • STATI UNITI
  • ILLINOIS
  • NEW YORK
Altri risultati per Hoffman, Paul Gray
  • Hoffman, Paul Gray
    Enciclopedia on line
    Finanziere statunitense (Chicago 1891 - New York 1974). Dal 1935 al 1956, presidente della società automobilistica Studebaker Corporation. Ha partecipato alla elaborazione del Piano Marshall e successivamente alla sua realizzazione (1948-50). È stato membro della delegazione degli USA all'ONU (1956-57), ...
  • HOFFMAN, Paul Gray
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Industriale e uomo d'affari, nato a Chicago il 26 aprile 1891, dal 1937 presidente della Studebaker Automobile Company, posto cui giunse dopo ampia esperienza fatta sin dai compiti più umili in seno al grande complesso meccanico. Amministratore (dal 1943) delle United Air Lines, della Encyclopedia Britannica ...
Vocabolario
gray
gray ‹ġrèi› s. m. [dal nome del fisico austral. J. A. Gray (1884-1966)], invar. – Unità di misura SI (simbolo: Gy) della dose assorbita, pari all’energia ceduta dalle radiazioni ionizzanti a unità di massa del materiale irradiato è uguale...
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali