• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GÉRALDY, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GÉRALDY, Paul


Scrittore francese, nato a Parigi l'8 marzo 1885. È stato considerato un interprete graziosamente lirico di certa civiltà piccolo-borghese dell'ultimo anteguerra, poi sbalestrato e attonito nella tumultuosa atmosfera del primo dopoguerra: cantore dell'edonismo d'una piccola vita quotidiana, delle sue meste dolcezze, dei suoi amori spiccioli.

A un suo primo libro di versi in metri tradizionali: Les petites âmes 1908), seguì quello in cui trovò, con ritmi più liberamente e prosaicamente vicini al parlar comune, l'espressione di un'innata lirica d'amore, gradita al medio pubblico di Francia e anche all'estero, Toi et moi (1913): questo incontrò uno dei successi materialmente più vasti che si ricordi per un libro di poesie, superando in poco tempo le centomila copie. La guerre, madame (1916) è un racconto che narra l'intima tragedia delle anime impreparate al grande urto del sopravvenuto conflitto europeo. Al teatro, dopo alcuni atti unici (Le Biniou, Le spectateur, La Comédie des familles), il G. diede Noces d'argent (1917), La Princesse (1920, con Laveline), Aimer (1921), Les grands garçons (1922), Si je voulais 1924, con R. Spitzer), Robert et Marianne (1925), Son mari (1927), L'homme de Joie (1929). Opere di valore assai vario; ma fra cui si sono pregiate specialmente Noces d'argent, mesta e delicata rappresentazione del fatale distacco dei figli dai genitori, scoperto nel giorno in cui questi celebrano il venticinquennio delle loro nozze; e Aimer, sconfitta della donna che, inappagata del suo destino domestico e affascinata da un altro amore, non ha tuttavia la forza di seguirlo.

Vedi anche
Merlini, Elsa Nome d'arte dell'attrice italiana Elsa Tscheliesnig (Trieste 1903 - Roma 1983); allieva della scuola di recitazione di L. Rasi a Firenze, esordì con A. Ninchi come amorosa e attrice giovane. La sua personalità cominciò a imporsi nelle parti comico-sentimentali che sostenne al fianco di A. Baghetti. Il ... Cimara, Luigi Attore italiano (Roma 1891 - ivi 1962); esordì a Padova nel 1912; primo attore giovane con L. Borelli (1913-14) e poi con Tina Di Lorenzo e A. Falconi (1915-21), fu primo attore nella compagnia di D. Nicodemi (1921-31) e in varie altre formazioni (1931-41), quindi (dopo il 1944) divenne direttore di ... Stóppa, Paolo Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove recitò a lungo con R. Morelli sotto la direzione di L. Visconti, mettendo in scena un vasto repertorio che comprendeva, ... Mastroianni, Marcello Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione ...
Tag
  • EDONISMO
  • FRANCIA
  • ANIME
Altri risultati per GÉRALDY, Paul
  • Géraldy, Paul
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore francese P. Lefèvre (Parigi 1885 - Neuilly-sur-Seine 1983). Esordì con raccolte di poesie (La fantaisie, 1907; Les petites âmes, 1908) e conobbe un momento di celebrità con le liriche di Toi et moi (1913). Nelle poesie, come nei racconti (La guerre, madame, 1916) e nelle numerose ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali