• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAUGUIN, Paul

di Jean Alazard - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAUGUIN, Paul

Jean Alazard

Pittore, nato a Parigi l'8 giugno 1848, morto l'8 maggio 1903 nell'isola di Hivaoa o Dominica delle Isole Marchesi. Da parte della madre discendeva da una scrîttrice d'origine peruviana, Flora Tristán; egli stesso visse qualche tempo a Lima, nel Perù. Impiegato di un agente di cambio, speculò e fece fortuna abbastanza rapidamente. Coltivò prima la pittura da dilettante; stretta poi amicizia con C. Pissarro, si appassionò per la tecnica ad olio; frequentò il gruppo degl'impressionisti e ne risentì l'influenza. Nel 1883 si dedicò unicamente alla pittura. Nel 1886 fece il primo soggiorno in Bretagna (a Pont-Aven) e nel 1887 si recò a dipingere nella Martinica. Ritornato nel 1888 a Parigi, ripartì subito per la Bretagna; il suo Cristo giallo appartiene a quell'epoca. Manifestava allora molta ammirazione per il colore puro e per il linearismo dei primitivi italiani. Nuovamente a Parigi alla fine del 1889, vi frequentò i simbolisti. Nel 1891 partì per Tahiti. il suo prezioso manoscritto Noa Noa (Parigi 1900) permette di conoscere assai bene la vita che vi condusse. Ritornato in Francia nell'agosto 1893, organizzò un'esposizione a Parigi, ma, stancatosi della vita parigina, ripartì alla fine del 1895 per Tahiti. Visse in Oceania sino alla morte, sempre tormentato da necessità pecuniarie.

Le sue figure di donne tahitiane e i suoi paesaggi dell'Oceania rivelano un grande decoratore dotato di un senso ammirevole della composizione e del ritmo delle masse. Le sue opere più celebri: Donne tahitiane sulla spiaggia (Louvre); Donna con ventaglio (Coll. Monfreid); Lo spirito vigila, e il celebre quadro: Che siamo? donde veniamo? dove andiamo? (Coll. Stang di Oslo) sono veramente caratteristiche per la sua visione del mondo che egli stesso definì: "Vision d'un artiste aux yeux clairs, à l'âme sensuelle et mystique".

Bibl.: L. de Rotonchamp, P. G., Parigi 1905, 2ª ed., 1925 (opera fondamentale); Ch. H. Morice, P. G., Parigi 1919; Lettres de P. G. à Daniel de Monfreid (con introduzione di V. Segalen), Parigi 1919; L.Burchard, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con ampia bibl.); R. Rey, P. G., Parigi 1924; A. Alexandre, P. G., Parigi 1931.

Vedi anche
Pont-Aven Località della Bretagna, dove intorno all’ultimo decennio dell’Ottocento operò un gruppo di artisti riuniti intorno alla personalità di P. Gauguin. I più significativi furono É. Bernard e P. Sérusier. Rifiutando lo stile descrittivo dell’impressionismo, la scuola di Pont-Aven propose una visione fortemente ... simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare fedelmente il mondo esteriore ma a creare piuttosto il mondo della suggestione fantastica dei sogni per mezzo ... Vincent van Gogh Gogh ‹għòkħ›, Vincent van. - Pittore (Groot-Zundert, Brabante, 1853 - Auvers-sur-Oise 1890). La vita di questo grande artista olandese fu tragica come la sua arte. Sembra che fin dall'infanzia avesse una vita psichica inquieta, resa tale anche dal rapporto difficile fra lui e i genitori, che un anno ... Émile Bernard Bernard, Émile. - Pittore (Lilla 1868 - Parigi 1941). Fu tra i primi a capire la grandezza di Cézanne e di Van Gogh. Conobbe a Pont-Aven P. Gauguin e fu uno degli iniziatori del "simbolismo" in pittura. Più tardi ripiegò sullo studio dei grandi maestri del passato e adottò modi più accademici. Pubblicò ...
Altri risultati per GAUGUIN, Paul
  • Paul Gauguin
    WebTv
    (1848 - 1903), nato a Parigi, ma vissuto dal nonno a Lima i primi sei anni della propria vita, amico di Vincent van Gogh (1853 - 1890), degli Impressionisti, riversa nell’espressione artististica la ricerca del paradiso perduto, in lui i
  • Gauguin, Paul
    Enciclopedia on line
    Pittore francese (Parigi 1848 - Dominica, isole Marchesi, 1903). Entrato nel 1868 nella marina militare, visitò la Svezia e, nel 1870, la Danimarca. Di ritorno a Parigi, con alcune felici operazioni di borsa si assicurò un certo agio e incominciò ad acquistare opere degli impressionisti. Nel 1873 si ...
  • Gauguin, Paul
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Flaminia Giorgi Rossi L'artista in fuga dalla civiltà Il nome del pittore francese Paul Gauguin è legato al mito dell'artista ribelle e vagabondo e alle sue fughe in Polinesia. Nell'arte del Novecento è anche il simbolo di un nuovo modo di dipingere: rapido, sintetico, libero da schemi e regole. Non ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali