• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRÉDÉRIC, Paul

di François L. Ganshof. - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRÉDÉRIC, Paul

François L. Ganshof.

Storico belga, nato il 12 agosto 1850 a Gandi ove morì il 31 marzo 1920. Uscito dall'università di Liegi, insegnò prima in questa università, poi in quella di Gand. Fu tra i primi a introdurre corsi pratici di critica storica nelle università belghe. F. era uno dei capi del movimento fiammingo nel Belgio, ma durante la guerra europea si oppose allo sfruttamento da parte dei Tedeschi del movimento stesso; e la sua resistenza energica fu punita con due anni di deportazione in Germania (1916-1918). Dopo l'armistizio fu nominato rettore dell'università di Gand.

Dopo aver esordito con un Essai sur le rôle politique et social des ducs de Bourgogne dans les Pays-Bas (Gand 1875), egli fu portato ad occuparsi principalmente della storia religiosa dei Paesi Bassi nel sec. XVI.

Opere principali: Geschiedenis der Inquisitie in der Nederlanden, Gand 1892-1897, voll. 2; Corpus documentorum inquisitionis haereticae pravitatis Neerlandicae (Gand 1889-1996, voll. 5); Corpus documentorum sacratissimarum indulgentiarum neerlandicarum (L'Aia 1922). Dedicò un libro notevole a l'Enseignement supérieur de l'histoire (Gand 1889), in Germania, in Francia, in Scozia, in Inghilterra, in Olanda e nel Belgio.

Bibl.: V. Fris, Les deux historiens nationaux exilés pour leur patriotisme, P. F. et Henri Pirenne, Gand 1919; H. Pirenne, Notice sur P. F., in Annuaire de l'Académie de Belgique, 1924.

Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali