• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANKL, Paul

di Xenia Muratova - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FRANKL, Paul

Xenia Muratova

Storico dell'arte americano d'origine tedesca, nato a Praga il 22 aprile 1878, morto a Princeton, New Jersey, il 30 gennaio 1962. Cominciò come architetto, nel 1910 si laureò in storia dell'arte a Monaco di Baviera presso B. Riehl e nel 1914 si abilitò in storia dell'architettura sotto la guida di H. Wölfflin (Die Entwicklungsphasen der neueren Baukunst, Lipsia 1914). Professore ordinario all'università di Halle nel 1921, nel 1934 fu costretto, come ebreo, ad abbandonare la Germania e nel 1938 si stabilì in America, dove, dal 1940, lavorò presso l'Institute for Advanced Study di Princeton. F. seppe unire un'erudizione impressionante con una particolare profondità di analisi. Seguace di J. Burckhardt e di H. Wölfflin, considerò la storia dell'arte prima di tutto come una scienza e cercò di stabilirne la metodologia sulla base della filosofia classica tedesca, soprattutto kantiana (Das System der Kunstwissenschaft, Brünn-Lipsia 1938). Gl'interessi di F. furono concentrati in primo luogo nella storia dell'architettura del gotico e del rinascimento; ma anche la scultura tedesca medievale, le vetrate del Medioevo e l'arte olandese del 17° secolo furono campi di cui si occupò per lunghi anni. Il suo libro sulle fonti letterarie e le interpretazioni del gotico durante otto secoli (The Gothic. Literary sources and interpretations through eight centuries, Princeton 1960) è una delle opere fondamentali di tutta la storia dell'arte contemporanea.

Opere principali, oltre le citate: Beiträge zur Geschichte der süddeutschen Glasmalerei im 15. Jahrhundert (Philos. Dissertation, München Iqlo), Strasburgo 1911; Die Glasmalerei des funfzehnten Jahrhunderts in Bayern und Schwaben, ivi 1912; Die Renaissance-architektur in Italien, I, Lipsia 1912; Die Baukunst des Mittelalters, Berlino-Neubabelsberg 1918; Meinungen über Herkunft und Wesen der Gotik, Lipsia 1923; Baukunst des Mittelalters. Die frühmittelalterliche und romanische Baukunst, WildparkPotsdam 1926; Deutsche Glasmalerei. Der Meister des Speculumfensters von 1480 in der Münchner Frauenkirche, Berlino 1932; Der Meister des Astalerfensters von 1392 in der Münchner Frauenkirche, ivi 1936; Peter Hemmel, Glasmaler von Andlau, Berlino 1956; Die Glasmalerei der Wilhelmkirche in Strassburg, Baden-Baden 1960; Gothic Architecture (The Pelican History of Art), Harmondsworth 1962; Principles of architectural History, The Four Phases of Architectural Style, 1420-1900, Cambridge, Mass.-Londra 1968.

Bibl.: G. von der Osten, Nachruf für Paul Frankl, in Wallraf-Richartz Jahrbuch, XXIV, Colonia 1962, pp. 7-14.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... gotico Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... Strasburgo (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume Ill, in prossimità della confluenza di questo con il Reno, in un’area in cui entrambi i fiumi si dividono ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali