• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORT, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORT, Paul


Poeta francese, nato a Reims il 1° febbraio 1872. Giovanissimo ancora, fondò a Parigi il Théâtre d'art, con l'intento di opporsi al Théatre libre di Antoine, cittadella del naturalismo, e di presentare al pubblico opere drammatiche di autori stranieri antichi e moderni meno noti al pubblico francese (Marlowe, Shelley), riduzioni teatrali di antiche opere di poesia (Omero, canzoni di gesta), ma soprattutto lavori di poeti del nuovo gruppo simbolista. Egli stesso ha composto qualche cosa per il teatro, ma il suo nome è soprattutto noto per i trenta e più volumi di Ballades franåaises, il primo dei quali risale al 1897.

Queste poesie sono generalmente composte in versi regolari, con rime regolari, ma scritti l'un dopo l'altro, senza intervalli tipografici, come se si trattasse di prosa; inoltre il poeta si è permesso qua e là delle elisioni secondo la comune pronunzia, ma non consentite dalla metrica tradizionale, delle rime che valgono soltanto per l'orecchio e non anche per l'occhio, delle assonanze e altri semplici artifizî, che lasciano il lettore piacevolmente incerto se legga della prosa o dei versi. In questi suoi componimenti il F. si è talora ispirato alla poesia popolare e regionale, e sia per questo sia per la limpidezza e robustezza dello stile la sua opera appare oggi assai meno "datata" di quella di altri simbolisti della sua generazione. Nel 1912, alla morte di Léon Dierx, il F. fu eletto "principe dei poeti".

Bibl.: L. Mandin, Études sur les ballades franç., Parigi 1909; P. Fort. Anth. des ballades franç., Parigi 1921; P. Crouzet, P. F., in P. Fort e L. Mandin, Hist. de la poésie franç. depuis 1850, Parigi e Tolosa 1926, pp. 367-373.

Vedi anche
Gino Severini Pittore (Cortona 1883 - Parigi 1966). A Roma dal 1899, conobbe U. Boccioni e G. Balla che lo introdusse alla tecnica divisionista. Stabilitosi nel 1906 a Parigi (dove trascorse, con intervalli, la maggior parte della sua vita), Severini, Gino entrò in contatto con i circoli dell'avanguardia artistica ... Apollinaire, Guillaume Apollinaire ‹apolinèer›, Guillaume. - Pseudonimo dello scrittore Guillaume-Apollinaris-Albertus de Kostrowitsky (Roma 1880 - Parigi 1918). Nato da un italiano e da una nobildonna polacca, ma di cultura francese, visse l'esperienza letteraria della Francia dagli ultimi anni del sec. 19º fino alla prima ... Jacob, Max Jacob ‹ˇʃakòb›, Max. - Scrittore, poeta e pittore francese (Quimper 1876 - Drancy 1944). Originario della Bretagna, che gli ispirò la raccolta di poesie La côte (1911), partecipò alla nascita del cubismo e del surrealismo. Nei suoi scritti si alternano momenti di ironico e amaro umorismo a momenti di ... Aurélien-Marie Lugné detto Lugné-Poe Lugné-Poe ‹lün'é pó›, Aurélien-Marie Lugné detto. - Attore, regista e impresario francese (Parigi 1869 - Villeneuve-lès-Avignon 1940). Fu nel 1893 uno dei fondatori del Théâtre de l'CEuvre, da lui diretto fino al 1930. Ebbe il merito di far conoscere al pubblico parigino il teatro francese e straniero ...
Tag
  • LÉON DIERX
  • SIMBOLISTA
  • SHELLEY
  • MARLOWE
  • PARIGI
Altri risultati per FORT, Paul
  • Fort, Paul
    Enciclopedia on line
    Poeta francese (Reims 1872 - Argenlieu, Montlhéry, Seine-et-Oise, 1960). Aderì giovanissimo al simbolismo e fondò, nel 1890, il Théâtre d'art, aperto agli adepti della nuova scuola; diresse, dal 1905 al 1914, le raccolte Vers et Prose. Nella sua abbondantissima produzione hanno parte notevole le Ballades ...
  • FORT, Paul
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XV, p. 727) Poeta francese, morto a Parigi il 20 aprile 1960.
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali