• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERNST, Paul

di Giuseppe GABETTI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERNST, Paul

Giuseppe GABETTI

Scrittore, nato a Elbingerode (Harz) il 7 marzo 1866. Figlio di un minatore, militò dapprima attivamente nelle file del socialismo occupandosi di questioni sociali ed economiche. Voltosi poi alla letteratura, aderì in un primo tempo al naturalismo e appartenne al gruppo berlinese di Arno Holz e Bruno Wille (v. i drammi Lumpenbagasch, 1898; Im chambre séparée, 1898). Ma soltanto con lo svilupparsi del suo istintivo senso formale educato sulla lettura dei novellieri del Trecento (v. Altitaliänische Novellen, 1902), trovò la sua via, diventando uno dei capi del movimento neoclassico (v. Prinzessin des Ostens, 1903; Der schmale Weg zum Glück, 1904; Die selige Insel, 1909, ecc., e cfr., fra gli scritti teorici, Der Weg zur Form, 1906). Chiamato nel 1905 alla direzione artistica del Schauspielhaus di Düsseldorf, applicò vigorosamente le sue idee, additando i grandi modelli antichi e reagendo contro l'allora trionfante impressionismo. Riprese in questo spirito la materia del Demetrios schilleriano (1905) e continuò con una serie di altri drammi storici o mitologici (Canossa, 19o8; Ninon de Lenclos, 1910; Brunhild, 1909; Ariadne auf Naxos, 1912), impostando la composizione sopra conflitti d'ordine morale, che giudicava naturale fondamento di ogni vera tragedia. In Preussengeist (1915), affrontò il tema del contrasto fra la generazione dei padri e quella dei figli: tema poi caro agli espressionisti, dei quali l'E. condivise in parte lo stato d'animo e le idee (v. Zusammenbruch des Marxismus, 1919; Zusammenbruch des Idealismus, 2ª ed., 1918). Nel 1916-22 uscirono in 15 volumi le sue Gesammelte Schriften. Fra le opere posteriori la più significativa è Die Sachsenkaiser (1923), prima parte di un ciclo Das Kaiserbuch, con cui si proponeva di far risorgere nella letteratura moderna la tradizione del poema epico.

Bibl.: F. Servaes, P. E., in Das literarische Echo, VI (1903-1904); R. Faesi, P. E. und die neuklassizistischen Bestrebungen im Drama, Lipsia 1913; S. Lublinski, P. E. und das neue Drama, Heidelberg 1913. E cfr. anche: P. E. Zuseinem 50. Geburtstag, a cura di W. Marholz, Monaco 1916 (contiene saggi di E. v. Bodman, R. Faesi, G. v. Lukacs, W. Marholz, W. Schäfer, K. Scheffler, J. Schlaf, W. v. Scholz, O. Stoessl).

Vedi anche
Buzzati Scrittore (Belluno 1906 - Milano 1972), fratello di Adriano B.-Traverso; redattore del Corriere della sera, per il quale fu anche corrispondente di guerra; imbarcato su navi della marina militare. Nei romanzi Bàrnabo delle montagne (1933), Il segreto del bosco vecchio (1935), Il deserto dei Tartari (1940), ... Hesse, Hermann Scrittore tedesco (Calw, Württemberg, 1877 - Montagnola, presso Lugano, 1962). Autore tra i più significativi della prima metà del Novecento, nelle sue opere esplorò i territori della ricerca spirituale individuale spingendosi oltre ogni convenzione culturale e letteraria. Influenzato di lontano dal ... Döblin, Alfred Scrittore tedesco (Stettino 1878 - Emmendingen 1957). Medico psichiatra e studioso di problemi filosofico-religiosi, ha lasciato una produzione letteraria vastissima, soprattutto narrativa, che con i racconti Die Ermordung einer Butterblume (1913; trad. it. 1980) e il romanzo Die drei Sprünge des Wang-Lun ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • IMPRESSIONISMO
  • NEOCLASSICO
  • POEMA EPICO
  • HEIDELBERG
  • DÜSSELDORF
Altri risultati per ERNST, Paul
  • Ernst, Paul
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Elbingerode, Harz, 1866 - Sankt Georgen, Stiria, 1933); figlio di un minatore, socialista, aderì al naturalismo (i drammi Lumpenbagasch, 1898; Im chambre séparée, 1898), poi al movimento neoclassico (Die selige Insel, 1909, ecc.). Direttore dello Schauspielhaus di Düsseldorf, si contrappose ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali