• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUKAS, Paul

di Guido Maria Gatti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUKAS, Paul

Guido Maria Gatti

Compositore, nato a Parigi il 1° ottobre 1865. Nel 1882 entrò al conservatorio, dove fu allievo di Mathias, Dubois e Guiraud. Ebbe un secondo Grand Prix de Rome con la cantata Veleda, ma non essendo riuscito nel concorso dell'anno seguente, si ritirò dalla scuola ufficiale, continuando a studiare privatamente. Già durante gli anni di conservatorio aveva scritto le ouvertures Le Roi Lear (1883) e Goetz de Berlichingen (1884); ma il suo nome appare per la prima volta in un concerto pubblico nel 1892 con l'ouverture Polyeucte. Dedicatosi quasi completamente alla composizione (fu professore al conservatorio per brevissimo tempo e solo dal 1926 dirige una classe di composizione in un istituto privato), in breve tempo scrisse molte opere, di cui parecchie tuttavia non stimò degne di pubblicazione. Fra quelle edite ebbero particolare successo la Sinfonia in Do maggiore (1896) e lo scherzo L'Apprenti sorcier (1897) per orchestra, la Sonata in mi-b minore (1899-900), e Variations, interlude et final sur un thème de Rameau (1902) per pianoforte, il poema danzato La Péri (rappresentato per la prima volta a Parigi nel 1912, in seguito eseguito frequentemente come poema sinfonico) e l'opera in tre atti Ariane et Barbe-Bleue, rappresentata all'Opéra Comique nel 1907, e in seguito nei maggiori teatri d'ogni paese.

Il D. è spesso qualificato musicista eclettico, volendosi con ciò fissare la sua posizione subordinata rispetto ad altre personalità musicali accanto alle quali l'autore di Ariane ha vissuto e operato. Non bisogna tuttavia disconoscere che il D., di formazione wagneriano-franckiana (attraverso il filtro di d'Indy), è riuscito a farsi uno stile, non purissimo ma pur distinto, fondendo abilmente o semplicemente tentando di conciliare gli elementi del romanticismo tedesco con la sensibilità propria dei poeti e dei musicisti francesi di cui il saggio più perfetto è costituito dal Pelléas di Debussy. Difetti principali del D. possono essere veduti nell'ibridismo della sostanza musicale e nella frequente freddezza di una forma che è sentita come vincolo culturale e non come necessità spirituale (vedi la Sonata e le Variazioni per pianoforte, che son pure due nobilissime opere, e vedi anche quell'Apprenti sorcier che è, sotto certi riguardi, l'opera più felice del D. e quella che gli ha portato la più larga fama e le più calde simpatie). Nel dramma musicale Ariane et Barbe-Bleue (su testo del Maeterlinck) la cui composizione ha richiesto al D. circa dieci anni, l'impaccio di schemi prefissi è meno sentito e la fantasia del compositore più libera; ma, nonostante l'eleganza o la commozione di questa o di quella pagina, è evidente che al compositore non è riuscito di stringere il nucleo essenziale del dramma e di dare all'opera quell'unità di concezione che Debussy ha dato al Pelléas, donde il D. ha tratto più di un insegnamento. Sempre pregevole tuttavia per l'elaborazione orchestrale, quasi sempre un modello di equilibrio di sonorità (laddove la parte vocale è spesso scialba e inefficace), l'Ariane rimane a testimonianza di un temperamento aristocratico di musicista e di artista, capace d'interessare per la raffinatezza più che di commuovere per la forza del sentimento espresso.

Il D. ha collaborato, come critico musicale, a diverse riviste fra le quali la Revue hebdomadaire e la Gazette des Beaux-Arts, segnalandosi per la serietà e acutezza dei giudizî.

Bibl.: I. Pizzetti, "Ariane et Barbebleu" di P. D., in Rivista musicale italiana, XV, p. 73; G. Samazeuilh, Un musicien français: P. D., Parigi 1913; A. Coeuroy, in La musique française moderne, Parigi 1922, p. 39.

Vedi anche
Manuel de Falla Musicista spagnolo (Cadice 1876 - Alta Gracia, Argentina, 1946). Studiò con J. Tragò e F. Pedrell. Si rivelò con un'opera, La vida breve, premiata in un concorso nazionale nel 1905. Nel 1907 si recò a Parigi, dove avvicinò C. Debussy, M. Ravel, P. Dukas, traendo profitto da queste relazioni. Nel 1914 ... Henri Barraud Musicista (Bordeaux 1900 - Saint-Maurice, Val-de-Marne, 1997). Studiò con P. Dukas e L. Aubert. È autore di opere teatrali, tre sinfonie e di altri lavori orchestrali, corali e da camera. Pubblicò anche scritti di critica musicale. poèma sinfònico Composizione musicale per orchestra derivata dalla cosiddetta musica a programma, che si prefigge di evocare vicende drammatiche o ambienti di natura o caratteristiche figure della storia o della leggenda. Esempi ante litteram si ebbero fin dal Medioevo (le Cacce dell’Ars nova) e, sempre più frequenti, ... scherzo In musica, componimento, quasi sempre strumentale, di solito non molto ampio, d’indole vivace e fantasiosa. Nel 17° sec. per s. si intendeva una composizione vocale a carattere vivace e popolaresco (ne sono esempio gli S. musicali di C. Monteverdi). A partire dalla fine del 18° sec. indica invece un ...
Tag
  • OPÉRA COMIQUE
  • ROMANTICISMO
  • PIANOFORTE
  • POLYEUCTE
  • TEDESCO
Altri risultati per DUKAS, Paul
  • Dukas, Paul
    Enciclopedia on line
    Compositore francese (Parigi 1865 - ivi 1935); esordì nel 1892 con una ouverture: Polyeucte; dedicatosi soprattutto alla composizione, insegnò anche (verso il 1909 e poi dal 1925-26 alla morte) al Conservatorio e all'École normale de musique. La musica del D., che per la concezione e l'architettura ...
  • DUKAS, Paul
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Morto a Parigi il 17 maggio 1935. Diresse la classe di orchestrazione al conservatorio dal 1910 al 1912 e nel 1927 fu chiamato a insegnarvi composizione, succedendo al Widor. Il 16 dicembre 1934 era stato eletto membro dell'Académie des Beaux-Arts.
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali