• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DESCHANEL, Paul

di Manfredi Gravina - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DESCHANEL, Paul

Manfredi Gravina

Uomo politico francese, nato a Schaerbeck-les-Bruxelles il 13 febbraio 1855, morto a Parigi il 28 aprile 1922. Studiò giurisprudenza, fu segretario di Jules Simon (1876-77), poi sottoprefetto a Dreux, Brest e Meaux. Eletto deputato nel 1885, spiccò assai per tempo in parlamento tra i repubblicani progressisti, difendendo la sopratassa sui cereali (1886), la politica protezionista (1887), l'aumento della flotta (1888), la libertà di stampa (1890). Il D. seppe conciliare la sua inclinazione letteraria con la vocazione politica e farsi stimare per intelligenza e per virtù di carattere. Nominato vice-presidente della Camera nel 1896, ingaggiò aspra lotta contro la crescente influenza della sinistra radico-socialista; presidente nel 1898, fu rieletto nel 1901, ma soccombette di fronte a Léon Bourgeois nel 1902. Sostenne (1904-1905) la laicità dello Stato e la separazione fra Chiesa e Stato. Rieletto presidente della Camera nel maggio 1912, tenne quella carica sino a quando fu eletto presidente della Repubblica (1920), battendo Clemenceau. Molto si attendeva da lui, ma il 23 maggio 1920, un incidente ferroviario pose fine alla sua attività politica, costringendolo a dimettersi nel settembre successivo.

Il D. fu membro dell'Accademia di Francia dal 1899, succedendo a E. Hervé, e dell'Accademia delle Scienze morali e politiche dal 1914. Delle sue pubblicazioni, ricordiamo: La question du Tonkin (Parigi 1883); Orateurs et hommes d'état (Parigi 1888); Figures de femmes (Parigi 1889); La Décentralisation (Parigi 1895); La Question sociale (Parigi 1898); Questions actuelles (Parigi 1891); Paroles franåaises (Parigi 1911); Gambetta (Parigi 1920).

Vedi anche
Doumer, Paul Uomo politico francese (Aurillac 1857 - Parigi 1932). Di famiglia operaia, giornalista, deputato radicale alla Camera nel 1888, fu ministro delle Finanze nel 1895 in un gabinetto di soli radicali e governatore generale dell'Indocina (1896-1901) dove realizzò importanti riforme amministrative. Spostatosi ... Lebrun, Albert Uomo politico francese (Mercy-le-Haut 1871 - Parigi 1950). Ingegnere di grande valore, entrò nella vita politica (1898) militando nel gruppo della sinistra democratica; deputato (1900-20), poi senatore. Già ministro delle Colonie (1911-12; 1913-14) e della Guerra (1913), svolse durante la prima guerra ... Georges Clemenceau Uomo politico (Mouilleron-en-Pareds, Vandea, 1841 - Parigi 1929); repubblicano e antibonapartista, fu eletto sindaco di Montmartre (1870) e deputato all'Assemblea Nazionale, ove votò contro i preliminari di pace con la Prussia. Deputato di estrema sinistra dal 1876 al 1893, si fece notare per la critica ... Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie de Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, cadde prigioniero nel 1916. Prof. a Saint-Cyr (1921), fu poi ufficiale dello stato maggiore di Pétain, ...
Tag
  • ACCADEMIA DI FRANCIA
  • LIBERTÀ DI STAMPA
  • LÉON BOURGEOIS
  • GIURISPRUDENZA
  • JULES SIMON
Altri risultati per DESCHANEL, Paul
  • Deschanel, Paul
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Schaerbeeck-lès-Bruxelles 1856 - Parigi 1922). Deputato dal 1885 e presidente della Camera dal 1898 al 1902 e dal 1912 al 1920, fu eletto nel 1920 presidente della Repubblica, ma dovette nel settembre dimettersi per motivi di salute; senatore dal 1921. Membro dell'Accademia di ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali