• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELVAUX, Paul

di Rosalba Zuccaro - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DELVAUX, Paul

Rosalba Zuccaro

Pittore belga, nato ad Antheit presso Huy, Liegi, il 23 settembre 1897. Compiuti studi classici, si iscrive all'Académie des Beaux-Arts di Bruxelles dove segue dapprima corsi di architettura e poi di pittura sotto la guida di C. Montald. Durante un viaggio a Parigi nel 1926 ha modo di conoscere opere di G. De Chirico. Nel 1934 visita la mostra Minotaure al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, organizzata da E.L.T. Mesens, rimanendo colpito dalla tematica surrealista. Con R. Magritte nel 1937 entra a far parte del gruppo belga Les Compagnons de l'art che comprende espressionisti e surrealisti; l'anno successivo partecipa all'Exposition Internationale du Surréalisme alla Galerie des Beaux-Arts a Parigi curata da A. Breton e P. Éluard. Sono anni di intense esperienze, tra cui particolare significato hanno i viaggi in Italia. Nel 1940 collabora per la prima volta a una rivista belga surrealista L'invention collective, di breve durata a causa dell'invasione tedesca. L'attività espositiva personale iniziata nel 1926 offre una prima sintesi importante nella retrospettiva del 1944 al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles (per l'occasione il cineasta H. Storck realizza il film Le monde de Paul Delvaux, con musiche di A. Souris e commento di P. Éluard, vincitore del Festival di Venezia nel 1948); è poi presente in gallerie e musei europei e americani anche in rassegne internazionali oltre a quelle relative al Surrealismo. Tra il 1950 e il 1962 insegna pittura all'Ecole Nationale Supérieure d'architecture et des arts décoratifs de la Cambre di Bruxelles; nel 1965-66 è nominato presidente dell'Académie Royale des Beaux-Arts de Belgique e nel 1977 membro dell'Académie des Beaux-Arts de France. Nel 1980 si costituisce la Fondation Paul Delvaux e nel 1982 si apre il Museo Paul Delvaux a Saint-Idesbald.

Protagonista della pittura belga, dopo gli esordi accademici realisti e post-impressionisti che volgono ad una stilizzazione lineare e cromatica dell'immagine e a una successiva accentuazione espressionista, verso la metà degli anni Trenta, nella suggestione della visita al Museo Spitzner alla fiera di Bruxelles (1930) e soprattutto nella riflessione sul Surrealismo, sollecitata, dopo un'iniziale diffidenza, anche dalla conoscenza diretta di vari esponenti, D. ne formula una propria visione, permeata della spazialità metafisica di De Chirico. In un immaginario con ascendenze simboliste configura un'inquietante presenza femminile, di ambigua sensualità, talora in metamorfosi vegetali, che occupa immobile e languida nella sua incomunicabilità scenari classicheggianti di colonne e foreste, stazioni e spazi definiti in una luce ferma, come minerale. Pur nel dichiarato rifiuto della psicanalisi e nelle riserve sul Surrealismo, emergono enigmatici misteri in una dimensione senza tempo. Vedi tav. f. t.

Bibl.: R. Gaffé, Paul Delvaux ou les rêves eveillés, Bruxelles 1945; C. Spaak, Paul Delvaux, Anversa 1948; P. A. de Bock, Paul Delvaux: Der Mensch, der Maler, Amburgo 1965; Cahiers Paul Delvaux I: premières lithographies, Parigi 1969; Cahiers Paul Delvaux II: l'oeuvre gravé 1966-69, ivi 1969; A. Terrasse, Paul Delvaux, ivi 1972; M. Butor, J. Clair, S. Houbart-Wilkin, Paul Delvaux. Catalogue de l'oeuvre peint, Bruxelles 1975; M. Jacob, Paul Delvaux: oeuvre gravé, Parigi 1976; B. Emerson, Delvaux, Anversa 1985; Paul Delvaux, Palazzo dei Diamanti, Ferrara 1986.

Vedi anche
Arp, Hans Scultore (Strasburgo 1887 - Basilea 1966); dal 1905 al 1907 frequentò la scuola d'arte di Weimar: nel 1912 partecipò alla seconda esposizione del Blaue Reiter a Monaco, ove conobbe Kandinskij e Delaunay. Nel 1913, a Berlino, collaborava a Der Sturm: nel '14 a Colonia s'incontrava con Max Ernst, quindi ... Ernst, Max Pittore e scultore tedesco (Brühl, Colonia, 1891 - Parigi 1976). Importante esponente del movimento surrealista: dalla commistione di immagine e parola poetica negli esperimenti di 'scrittura automatica' nacquero i suoi collages e i romanzi-collage (La femme 100 têtes, 1929; Une semaine de bonté, 1934), ... surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del Primo ... Picasso, Pablo Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea. Vita e opere Figlio di José Ruiz, professore di disegno e conservatore del museo di Malaga, ...
Tag
  • FESTIVAL DI VENEZIA
  • POST-IMPRESSIONISTI
  • PAUL DELVAUX
  • SURREALISMO
  • METAFISICA
Altri risultati per DELVAUX, Paul
  • Delvaux, Paul
    Enciclopedia on line
    Pittore belga (Antheit, Huy, 1897 - Furnes 1994). Si dedicò alla pittura dopo aver studiato architettura. La sua ricerca, attraversate varie fasi, dal realismo all'espressionismo, influenzata dall'opera di R. Magritte e di G. De Chirico, nel 1936 approdò ad un linguaggio originale che ha stretti nessi ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali