• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DECHARME, Paul

di Augusto Rostagni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DECHARME, Paul

Augusto Rostagni

Filologo ed ellenista, nato nel 1839 a Beaune (Côte-d'or) e morto nel 1905. Fu professore di greco alla facoltà di Parigi. Si esperimentò da principio in lavori di carattere archeologico ed epigrafico, come ad esempio un Recueil d'inscriptions inédites de la Béotie (1868), Notice sur les ruines du Sanctuaire des Muses dans l'Hélicon (1869), De Thebanis artificibus (1869). Poi si volse a studî mitologici, che fanno capo alla Mythologie de la Grèce antique (1879), opera più volte ristampata, notevole più per il garbo e l'economia dell'esposizione che non per profondità di ricerche scientifiche.

La maggior parte della sua attività si espresse non tanto nella pura filologia quanto nella storia del pensiero, della religione, ecc. e in campi marginali, per esempio nelle opere intitolate Euripide et l'esprit de son théâtre (1893) riguardante, più che altro, le idee di Euripide, e La critique des traditions religieuses chez les Grecs, des origines au temps de Plutarque (1905): opere che ebbero speciale fortuna. In complesso il D. può considerarsi fra i più insigni ellenisti francesi della seconda metà del secolo XIX.

Tag
  • CÔTE-D'OR
  • ELLENISTA
  • EURIPIDE
  • PARIGI
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali