• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Crutzen, Paul

di Andrea Ciccioli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Crutzen, Paul

Andrea Ciccioli

Meteorologo e chimico olandese, nato ad Amsterdam il 3 dicembre 1933. Dopo aver completato gli studi di ingegneria civile e aver lavorato per alcuni anni nel settore delle costruzioni, si è trasferito (1959) presso il dipartimento di Meteorologia dell'Università di Stoccolma, dove ha lavorato come programmatore, collaborando all'elaborazione di modelli numerici applicati alle previsioni meteorologiche. Nel 1965 ha cominciato a interessarsi alla chimica dell'atmosfera, sviluppando un modello per la distribuzione delle diverse forme di ossigeno e studiando i processi fotochimici coinvolgenti l'ozono che avvengono nella troposfera (dove l'ozono costituisce un inquinante) e nella stratosfera (dove esso, invece, svolge una funzione essenziale di protezione della Terra dalla componente ultravioletta della radiazione solare). Nell'ambito dei suoi studi sulla chimica dell'ozono nell'atmosfera (grazie ai quali ha ricevuto, nel 1968, il dottorato in Meteorologia), C. ha riconosciuto, tra l'altro, l'azione catalitica esercitata dagli ossidi d'azoto nelle reazioni di decomposizione dell'ozono. Nel 1974 si è trasferito negli Stati Uniti, presso il National Center for Atmospheric Research a Boulder, in Colorado, insegnando al contempo presso l'università dello Stato del Colorado, a Fort Collins. Nel 1980, infine, è divenuto direttore della divisione di Chimica dell'atmosfera del Max-Planck-Institut für Chemie a Magonza.

Nel 1995 ha ricevuto, con M. Molina e F.S. Rowland, il premio Nobel per la chimica.

Le ricerche di C. sui processi chimici e fotochimici che avvengono nell'atmosfera si sono rivelate di grandissima rilevanza nel corso degli anni per lo studio dei meccanismi attraverso i quali può venire alterata la concentrazione di ozono nell'atmosfera. I suoi studi, in particolare, hanno aperto la strada alle successive ricerche di Molina e Rowland, che hanno messo in luce il meccanismo attraverso il quale i clorofluorocarburi, rilasciati nell'atmosfera da molteplici fonti industriali e domestiche, contribuiscono a tale fenomeno.

C. è autore di numerosi volumi e articoli scientifici. Tra i testi, si ricordano: Atmospheric change: an earth system perspective (1993) e Atmosphere, climate and change (1995), entrambi in collab. con T.E. Graedel. Tra gli articoli scientifici: Nitric acid cloud formation in the cold Antarctic stratosphere: a major cause for the springtime "ozone hole" (in collab. con F. Arnold), in Nature, 1986, 324, pp. 651-655; A mechanism for halogen release from sea-salt aerosol in the remote marine boundary layer (in collab. con R. Vogt e R. Sander), in Nature, 1996, 382, pp. 327-30.

Vedi anche
Lèvi-Montalcini, Rita Massimo Bray Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia ... troposfera La parte più bassa dell’atmosfera terrestre. In essa la temperatura diminuisce con la quota, al tasso medio di circa 6 °C per ogni kilometro, e si hanno moti turbolenti, che ne rendono pressoché uniforme la composizione (➔ atmosfera). Per estensione, lo strato inferiore di una atmosfera planetaria, nel ... catalizzatóre Sostanza che, presente anche in minima quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, pur senza far parte dei prodotti finali della reazione. Il c. modifica, abbassandola, la quantità di energia di attivazione necessaria per innescare la reazione. In biochimica, c. biologici sono enzimi aventi ... stratosfera La zona dell’ambiente atmosferico sovrastante la tropopausa, fra circa 10-20 km e circa 50 km di quota. La temperatura aumenta con l’altezza, passando da circa −55 °C alla tropopausa, a circa 0 °C alla stratopausa, che separa la stratosfera dalla sovrastante mesosfera. Stratostato Aerostato per ascensioni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
  • BIOGRAFIE in Chimica
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • CLOROFLUOROCARBURI
  • INGEGNERIA CIVILE
  • METEOROLOGIA
  • STRATOSFERA
Altri risultati per Crutzen, Paul
  • Crutzen, Paul
    Enciclopedia on line
    Chimico e meteorologo olandese (n. Amsterdam 1933 - m. 2021). Dopo aver completato gli studi di ingegneria civile e aver lavorato per alcuni anni in questo settore, si è trasferito (1959) presso il dipartimento di meteorologia dell'Università di Stoccolma. Nel 1965 ha cominciato a interessarsi alla ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali