• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAUTERBUR, Paul Christian

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LAUTERBUR, Paul Christian

Claudio Massenti

Chimico statunitense, nato a Sidney (Ohio) il 6 maggio 1929. Nel biennio 1951-53 è stato research assistant presso il Mellon Institute di Pittsburgh; in seguito ha svolto la sua attività di ricercatore e la carriera accademica nella sede di Stoney Brook dell'università dello Stato di New York, divenendovi professore ordinario nel 1969. Nel 1985, in qualità di professore di Chimica, è passato al Centro di studi superiori del College of Medicine di Urbana nella Illinois University.

Le ricerche di L. hanno impresso un'importante svolta agli studi sulla risonanza magnetica nucleare (NMR), contribuendo alla chiarificazione (1973) di un problema allora non ben definito: lo sfruttamento, ai fini della produzione di immagini, delle risposte che i nuclei di determinati atomi, in particolare dell'idrogeno, danno in presenza di un campo magnetico (MRI, Magnetic Resonance Imaging) e la realizzazione, in tempi immediatamente successivi e grazie alla rielaborazione elettronica, della ricostruzione tridimensionale delle immagini così ottenute. Tali scoperte hanno trovato ampia applicazione nella diagnostica medica, per la pregevolezza delle immagini e per la ''non invasività'' della relativa tecnica, in biologia e anche in agraria, nello studio della genetica dei vegetali.

Fra i riconoscimenti ottenuti da L. si ricordano il premio Keeting (1985) e il premio internazionale Fiuggi per la medicina e la biologia (1987).

Vedi anche
Sir Peter Mansfield Scienziato inglese (n. Londra 1933). Nonostante le sue umili origini, riuscì a laurearsi in fisica presso il Queen Mary College di Londra (1959), dove ottenne anche il PhD (1962). Dopo una breve esperienza di lavoro negli Stati Uniti presso la Univ. of Illinois (1962-64), a partire dal 1964 iniziò a ... Hounsfield, Godfrey Newfold Hounsfield ‹hàunʃfiild›, Godfrey Newfold. - Elettronico (Newark, Notting hamshire, 1919 - Kingston upon Thames 2004); responsabile della divisione per le ricerche mediche della soc. inglese EMI, a Hayes, Mid dlesex. Noto soprattutto per avere avuto, indipendentemente da A. M. Cormack, l'idea della tomografia ... Montagnier, Luc Montagnier ‹mõtan´i̯é›, Luc. - Virologo francese (n. Chabris, Indre, 1932). Professore emerito dell'Istituto Pasteur, ha fornito un contributo essenziale nell'identificazione e isolamento del virus dell'HIV, responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS); per tali ricerche nel 2008 ... biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la biologia si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come ...
Tag
  • PITTSBURGH
  • IDROGENO
  • ILLINOIS
  • FIUGGI
  • OHIO
Altri risultati per LAUTERBUR, Paul Christian
  • Lauterbur, Paul Christian
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Lauterbur, Paul Christian. – Chimico statunitense (Sidney, OH, 1929 - Urbana, IL, 2007), docente alla Illinois University. Le sue ricerche hanno impresso un'importante svolta agli studi sulla risonanza magnetica nucleare (NMR, Nuclear magnetic resonance), contribuendo allo sfruttamento, ai fini della ...
  • Lauterbur, Paul Christian
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chimico statunitense (Sidney, Ohio, 1929 - Urbana, Illinois, 2007). Prof. di chimica all’univ. dello Stato di New York (1969) e all’univ. dell’Illinois (1985), dove ha fondato e diretto il Biomedical magnetic resonance laboratory. È noto per gli studi sulla risonanza magnetica nucleare (RMN), soprattutto ...
  • Lauterbur, Paul Christian
    Enciclopedia on line
    Chimico statunitense (Sidney, Ohio, 1929 – Urbana, Illinois, 2007); prof. di chimica all'univ. dello Stato di New York (1969) e all'univ. dell'Illinois (1985), dove ha fondato e diretto il Biomedical magnetic resonance laboratory. È noto per gli studî sulla risonanza magnetica nucleare (RMN), soprattutto ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali