• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Auster, Paul

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Auster, Paul


Auster, Paul (propr. Paul Benjamin). – Scrittore e regista statunitense (n. Newark, New Jersey, 1947). Nato in una famiglia ebraica di origine austriaca, dopo il divorzio dei genitori ha vissuto un'adolescenza inquieta, compiendo diversi viaggi in Europa. Laureatosi alla Columbia university, ha lavora in Francia come traduttore dal 1971 al 1974, anno in cui è tornato negli Stati Uniti e ha pubblicato la raccolta di versi Unheart. Con The invention of solitude (1979; trad it. 1993), romanzo autobiografico incentrato sulla morte del padre, ha dato il via alla riflessione sulla natura contraddittoria dei sentimenti, l'identità come buco nero di parole che deviano dalla conoscenza di sé e l'incidenza del caso nella vita, leitmotives della sua scrittura a venire. L'affermazione internazionale è arrivata nel 1985 con City of glass, primo capitolo di New York trilogy (trad. it. 1987), paradossale riscrittura del genere poliziesco, con cui A. scandaglia il ruolo dell'inverosimile, delle coincidenze e del malinteso negli eventi, e usa la figura del detective in cerca di prove come metafora di una vita dominata dalla 'stranezza', del cui senso siamo ignari finché non tramutiamo arbitrariamente le sue circostanze casuali in indizi. Un'indagine che è proseguita nel decennio successivo con The music of chance, Leviathan e Mr. Vertigo, e si è sviluppata con l'avvicinamento al cinema, nella scrittura per il regista W. Wang dei film Smoke (1995) e Blue in the face (1995), e nel 1998 con la regia di Lulu on the bridge (a cui seguirà nel 2007 The inner life of Martin Frost). L'uso di macrometafore ha caratterizzato i libri di A. dell'ultimo decennio: The book of illusions (2002; trad. it. 2003) narra di un professore che perde la famiglia in un incidente aereo e si mette in cerca dell'unico sorriso che gli dà sollievo, quello di una star del cinema muto; Oracle night (2003; trad. it. 2004) è la storia di un taccuino che spinge uno scrittore a scrivere cose che non immaginava; in The Brooklyn follies (2005; trad. it. 2005), un malato di tumore torna a Brooklyn a morire ma ritrova il gusto per la vita; nel metafisico Travels in the scriptorium (2006; trad. it. 2007), uno scrittore prigioniero in una stanza riceve visita dai suoi personaggi; in Man in the dark (2008; trad. it. 2008) un critico letterario in una notte d'insonnia riscrive la storia degli ultimi anni. Di taglio più realistico è invece Invisible (2009; trad. it. 2009), romanzo sulla rabbia giovanile di uno studente in un triangolo amoroso, e Sunset park (2010; trad. it. 2010), storia di un fotografo di case abbandonate che ritrova per caso il figlio squatter fuggito vent'anni prima.

Vedi anche
Wayne Wang Regista statunitense (n. Hongkong 1949). Tra gli autori più interessanti del cosiddetto cinema asiatico-americano, in grado di passare con abilità dai toni leggeri della commedia a quelli del melodramma, ha posto al centro di molti suoi film la vita della comunità cinese negli Stati Uniti sospesa tra ... Harvey Keitel Attore e produttore cinematografico statunitense (n. New York 1939). Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, nel corso di una lunga carriera ha saputo delineare con estrema efficacia i ruoli più disparati, sia come protagonista ... Roth, Philip Scrittore statunitense (n. Newark, New Jersey, 1933) di origine ebraica. Enfant terrible della narrativa ebraico-americana, Roth, Philip ha mantenuto un suo ruolo di coscienza critica nell'ambito di questo filone letterario e, più in generale, della letteratura americana contemporanea, estendendo la ... Rushdie, Salman Scrittore indiano di lingua inglese (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studî in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; trad. it. 2004), si segnalò con Midnight's children (1981; trad. it. 1984), il cui titolo si riferisce ...
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • STATI UNITI
  • BUCO NERO
  • INSONNIA
  • BROOKLYN
Altri risultati per Auster, Paul
  • Auster, Paul
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (n. Newark, New Jersey, 1947), ha incentrato la propria poetica sul caso che domina l'universo, come nella New York trilogy , parodia postmoderna del romanzo poliziesco, e sull'attenzione per l'inverosimile (In the country of last things e Mr Vertigo). Si è dedicato anche alla ...
  • Auster, Paul
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Scrittore statunitense, nato a Newark nel New Jersey il 3 febbraio 1947. Si è laureato alla Columbia University. Dopo alcuni soggiorni a Parigi si è stabilito a New York, teatro dei suoi romanzi più famosi. Ha esordito nel 1974 con una raccolta poetica, Unearth. Seguirono altre raccolte (Wall writing, ...
Vocabolario
austèro
austero austèro agg. [dal lat. austerus, gr. αὐστηρός «aspro, rude» (detto inizialmente soprattutto di sapori e di odori)]. – 1. Rigido, inflessibile, intransigente: uomo a.; carattere, costume a.; disciplina a.; a. regime di vita; contegno,...
austerità
austerita austerità s. f. [dal lat. austerĭtas -atis; nel sign. 2, è un calco dell’ingl. austerity (v.)]. – 1. L’essere austero, qualità di ciò che è austero: uomo di grande a.; a. di vita, di costumi; a. di un ambiente, di un complesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali