• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Auster, Paul

di Valerio Massimo De Angelis - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Auster, Paul

Valerio Massimo De Angelis

Scrittore statunitense, nato a Newark nel New Jersey il 3 febbraio 1947. Si è laureato alla Columbia University. Dopo alcuni soggiorni a Parigi si è stabilito a New York, teatro dei suoi romanzi più famosi.

Ha esordito nel 1974 con una raccolta poetica, Unearth. Seguirono altre raccolte (Wall writing, 1976; Fragments from cold, 1977; Facing the music, 1980), una pièce teatrale (Laurel and Hardy go to Heaven, 1977), e White spaces (1980), primo testo in prosa che prelude a The invention of solitude (1982; trad. it. 1993), originale intreccio di saggio, fiction e autobiografia. Raggiunse il successo nel 1985, con la pubblicazione del primo romanzo della New York trilogy (trad. it. 1987), City of glass, sorta di parodia postmoderna del romanzo poliziesco; negli altri due volumi, Ghosts (1986) e The locked room (1987), si approfondiscono gli echi della grande tradizione letteraria americana, da N. Hawthorne a H.D. Thoreau, da E.A. Poe a H. Melville; A. scardina le convenzioni del detective novel e costruisce un universo narrativo (e urbano) dominato dal caso. La fama di A. si è poi rafforzata con In the country of last things (1987; trad. it. 1996), che descrive il degrado di alcune grandi metropoli, e con Moon palace (1989; trad. it. 1990), in cui torna il tema della casualità come motore di tutto l'intreccio, in una dimensione di fantastica inverosimiglianza. La stessa attenzione per l'imprevedibile pervade The music of chance (1990; trad. it. 1991), che nella versione in film del 1993 ha inaugurato la stagione della fortuna cinematografica di A., culminata con le sceneggiature (pubbl. insieme nel 1995; trad. it. 1995) di Smoke e Blue in the face (entrambi 1995), diretti da W. Wang (il secondo in collab. con A.). Meno felici i romanzi apparsi nel frattempo, Leviathan (1992; trad. it. 1995) e Mr Vertigo (1994; trad. it. 1995). A. ha anche pubblicato le raccolte di saggi The art of hunger (1982 e successive edd. ampliate) e The red notebook (1995), e l'autobiografico Hand to mouth (1997; trad. it. Sbarcare il lunario, 1997). Dopo aver realizzato personalmente il film Lulu on the bridge (1998; sceneggiatura pubbl. nel 1998, trad. it. 1999), nel 1999 ha pubblicato il breve romanzo Timbuktu.

bibliografia

Beyond the red notebook. Essays on Paul Auster, ed. D. Barone, Philadelphia (Pa.) 1995.

L'oeuvre de Paul Auster. Approches et lectures plurielles. Actes du colloque Paul Auster, éd. A. Duperray, Arles 1995.

N. Handler, Drawn into the circle of its repetitions. Paul Auster's New York trilogy, ed. D. Salwak, San Bernardino (Calif.) 1996.

A.M. Holzapfel, The New York trilogy. Whodunit? Tracking the structure of Paul Auster's anti-detective novels, Frankfurt am Main-New York 1996.

Vedi anche
Roth, Philip Scrittore statunitense (Newark, New Jersey, 1933 - New York 2018) di origine ebraica. Enfant terrible della narrativa ebraico-americana, R. ha mantenuto un suo ruolo di coscienza critica nell'ambito di questo filone letterario e, più in generale, della letteratura americana contemporanea, estendendo ... postmoderno Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni planetarie dell’economia e dei mercati finanziari, dall’aggressività ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • PAUL AUSTER
  • NEW JERSEY
  • NEW YORK
  • TIMBUKTU
Altri risultati per Auster, Paul
  • Auster, Paul
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Auster, Paul (propr. Paul Benjamin). – Scrittore e regista statunitense (n. Newark, New Jersey, 1947). Nato in una famiglia ebraica di origine austriaca, dopo il divorzio dei genitori ha vissuto un'adolescenza inquieta, compiendo diversi viaggi in Europa. Laureatosi alla Columbia university, ha lavora ...
  • Auster, Paul
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (n. Newark, New Jersey, 1947), ha incentrato la propria poetica sul caso che domina l'universo, come nella New York trilogy , parodia postmoderna del romanzo poliziesco, e sull'attenzione per l'inverosimile (In the country of last things e Mr Vertigo). Si è dedicato anche alla ...
Vocabolario
austèro
austero austèro agg. [dal lat. austerus, gr. αὐστηρός «aspro, rude» (detto inizialmente soprattutto di sapori e di odori)]. – 1. Rigido, inflessibile, intransigente: uomo a.; carattere, costume a.; disciplina a.; a. regime di vita; contegno,...
austerità
austerita austerità s. f. [dal lat. austerĭtas -atis; nel sign. 2, è un calco dell’ingl. austerity (v.)]. – 1. L’essere austero, qualità di ciò che è austero: uomo di grande a.; a. di vita, di costumi; a. di un ambiente, di un complesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali