• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILVESTRE, Paul-Armand

di Diego Valeri - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SILVESTRE, Paul-Armand

Diego Valeri

Scrittore francese, nato a Parigi il 18 aprile 1837, morto a Tolosa il 19 febbraio 1901. Benché sia stato, per tutta la sua vita, un tranquillo impiegato dei ministeri delle Finanze e delle Belle arti, fece mostra e sfoggio, in letteratura, d'una sbrigliata e licenziosa immaginazione, dando fuori a getto continuo racconti comici, salaci, talora pornografici: Contes grassouillets (1883), Contes pantagruéliques et galants (1884, volumi 6), Histoires inconvenantes (1887), Gauloiseries nouvelles (1888), Contes audacieux (1890), Contes salés (1891) ecc. Affine all'opera narrativa è l'opera, per così dire, critica: Le Nu aux Salons (1888-92, voll. 5), Le Nu au Louvre (1890), ecc.

Questa parte della produzione del S. va ricordata per prima, come quella che diede al suo nome una larga, benché effimera, popolarità, e anche perché in essa si traduce con schiettezza un notevole temperamento di narratore. L'altra parte è costituita da molti volumi di liriche e da alcune composizioni teatrali. Come lirico, il S. è un romantico di facile vena e di fondo sentimentale, che ha però subito qualche influenza parnassiana. Aveva cominciato la sua lunga carriera letteraria, nel 1866, con una raccolta di Rimes neuves et vieilles, presentate da George Sand; tra le raccolte successive, citiamo La chanson des heures (1878), Les ailes d'or (1880), L'or des couchants (1891). Come autore di teatro, contribuì alla voga dei drammi in versi, con Grisélidis (1891, in collaborazione con E. Morand), Sapho (1893), ecc.

Vocabolario
silvèstre
silvestre silvèstre (ant. silvèstro) agg. [dal lat. silvestris, der. di silva «selva»]. – 1. a. Di selva, delle selve: frescura s.; ombra s.; la balsamica aria silvestre. b. Che cresce, vive o abita nelle selve: piante, fiori s.; Ond’io...
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali