• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arène, Paul

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta e romanziere francese (Sisteron 1843 - Antibes 1896); scrisse versi in francese e provenzale partecipando al movimento del félibrige; e dai suoi maestri, Mistral e Aubanel, trasse quella vigorosa snellezza che fa singolare contrasto con la poesia parnassiana del tempo. L'opera sua più importante è un volume di racconti d'ambiente provenzale: La gueuse parfumée (1876); in seguito pubblicò altri racconti: Au bon soleil (1881), Le midi bouge (1895), nei quali accentua sempre il nostalgico disegno del paesaggio provenzale mentre il suo stile, brioso in un primo tempo, sembra ripiegarsi per cogliere appunto il segreto mondo che colpisce la sua fantasia (La chèvre d'or, 1888).

Vedi anche
Théodore Aubanel Poeta provenzale (Avignone 1829 - ivi 1886). Scrisse La mióugrano entreduberto ("La melagrana dischiusa", 1860) e Li fiho d'Avignoun ("Le fanciulle d'Avignone", 1885), poesie d'amore, d'uno spirito cristiano le prime, pagano le seconde. Compose inoltre drammi passionali d'ambiente locale: Lou pan dóu ... scuola parnassiana Movimento che raggruppa i poeti francesi che, a partire dal 1866, pubblicarono le loro opere nella raccolta Parnasse contemporain (da cui il nome). Tale scuola era caratterizzata dal rifiuto di ogni atteggiamento sentimentale, da una concezione della poesia come arte pura che aveva come presupposto l'impersonalità, ... félibres Gruppo di poeti (il più celebre dei quali è F. Mistral), che nel 1854 diede vita a un movimento letterario teso a far rivivere la tradizione della lingua occitanica ( felibrismo). Il termine deriva dal provenzale felibre, parola rinvenuta da Mistral in un componimento popolare e da lui intesa come derivata ... Frédéric Mistral Mistral ‹mistràl›, Frédéric. - Scrittore provenzale (Maillane, Bocche del Rodano, 1830 - ivi 1914), premio Nobel per la letteratura nel 1904. Sull'esempio di J. Roumanille prese a verseggiare nel linguaggio nativo, con un poema di imitazione virgiliana, Li Meissoun ("Le raccolte", 1848). Ebbe parte attiva ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • FÉLIBRIGE
  • ANTIBES
Altri risultati per Arène, Paul
  • ARÈNE, Paul
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Poeta e romanziere francese, nato a Sisteron (Provenza) il 26 giugno 1843, morto ad Antibes il 17 dicembre 1896. Scrisse versi in francese e in provenzale, sparsi in periodici del tempo, e forse dai suoi maestri di Provenza, Mistral e Aubanel, apprese quella robusta snellezza che manca alla poesia parnassiana ...
Vocabolario
arenarsi
arenarsi v. intr. pron. [der. di aréna] (io mi aréno, ecc.). – Restare in secco, incagliarsi, di un bastimento su un fondo arenoso: la nave si arenò (raro senza la particella pron.: la nave arenò). Fig., trovare un intoppo, fermarsi, non...
arenaménto
arenamento arenaménto s. m. [der. di arenarsi e, nel sign. 2, di aréna]. – 1. L’arenarsi: a. della nave. 2. Deposito di rena sul fondo di un fiume o alla foce.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali