• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAMUELSON, Paul Anthony

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SAMUELSON, Paul Anthony


Economista americano, nato a Gary, Ind., il 15 maggio 1915. Insegna nel Massachusetts Institute of Technology di Cambridge dal 1939.

Va annoverato tra gli econometrici che si sono preoccupati soprattutto di mostrare come l'economia in movimento conosca necessariamente delle oscillazioni dovute a fattori endogeni. È stato il primo a rilevare che il problema della stabilità non può essere posto senza specificare in che modo il sistema reagisca alle deviazioni dalla posizione di equilibrio e ha tentato di rendere dinamico lo schema keynesiano. In particolare ha studiato gli effetti combinati sulla formazione del reddito del moltiplicatore degli investimenti e dell'accelerazione della domanda costruendo modelli interessanti in cui si tiene conto anche dei ritardi nelle reazioni (equazione Hansen-Samuelson, oscillatore di S.). Ha contribuito inoltre alla elaborazione della funzione generalizzata del benessere sociale proposta da A. Bergson. Nella sua opera Foundations of economic analysis (Cambridge. Mass., 1947) e in Economics: an introductory analysis (New York 1948, 4ª ed. ampl. 1958; tr. it. Torino 1954) ha riformulato, dimostrandole in termini analitici, le proposizioni che sono alla base della economia; in Linear programming and economic analysis (in coll. con R. Dorfman e R. M. Solow, New York 1958), ha mostrato la possibilità di applicazione di nuovi strumenti matematici all'analisi economica.

Accanto a queste opere, tra i numerosi importanti saggi del S. si ricordano: Welfare economics and international trade (in American economic review, 1938); Interaction between the multiplier analysis and the principle of acceleration (in Review of economics and statistics, maggio 1939); The stability of equilibrium: comparative statics and dynamics (in Econometrica, aprile 1941); The stability of equilibrium: linear and nonlinear systems (ibidem, gennaio 1942); A fundamental multiplier identity (ibidem, 1943); Evaluation of real national income (in Oxford economic papers, 1950); Economic theory and mathematics (in American economic review, maggio 1952); Spatial price equilibrium and linear programming (ibidem, giugno 1952); Linear programming and economic theory (in Proceedings and Symposium in Linear-programming, Washington 1955); Social indifference curves (in Quarterly journal of economics, 1956); Analytic aspects of anti-inflation policy (in coll. con R. M. Solow, in American economic review, maggio 1960).

Bibl.: D. F. Gordon, Prof. Samuelson on operationalism in economic theory, in Quarterly journal of economics, maggio 1955.

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Amartya Kumar Sen Sen ‹sén›, Amartya Kumar. - Economista indiano (n. Santiniketan, Bengala, 1933). Prof. presso le univ. di Calcutta (1956-58) e di Delhi (1963-71), la London school of economics (1971-77), l'univ. di Oxford (1977-88), Harvard (1987-98), Cambridge (1998), dove è stato master del Trinity College (1998-2003), ... teoria postkeynesiana Teoria economica affermatasi negli anni 1970 (P. Davidson, H. Minsky) come sviluppo del pensiero di J.M. Keynes e dei neokeynesiani. Non rappresenta un approccio puro allo studio della micro- e della macroeconomia; tuttavia è caratterizzata da specifiche differenze rispetto alle altre teorie monetariste, ... ciclo econòmico ciclo econòmico Fenomeno per cui il reddito nazionale, cioè la produzione di un paese, normalmente non cresce in modo uniforme ma si sviluppa attraverso fluttuazioni cicliche. Gli economisti hanno individuato diverse fasi del ciclo economico ciclo economico , che nella classificazione teorica più semplice ...
Altri risultati per SAMUELSON, Paul Anthony
  • Samuelson, Paul Anthony
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista teorico e applicato statunitense (Gary, Indiana, 1915 - Belmont, Massachusetts, 2009). Allievo di J.A. Schumpeter (➔) e A. Hansen (➔) alla Harvard University, ha insegnato al Massachusetts Institute of Technology (MIT) dal 1947, combinando l’attività di studio a quella di consulente per le ...
  • Samuelson, Paul Anthony
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (Gary, Indiana, 1915 - Belmont, Massachusetts, 2009). Padre dell'economia neokeinesiana, i suoi contributi hanno riguardato gli ambiti più diversi della teoria economica, analizzati anche ricorrendo alla matematica e all'econometria per la risoluzione di problemi concreti. Premio ...
  • SAMUELSON, Paul Anthony
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Claudio Sardoni (App. III, II, p. 656) Economista statunitense. Nel 1970 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia in ragione della sua attività scientifica, "tramite la quale ha sviluppato la teoria economica statica e dinamica, contribuendo attivamente ad innalzare il livello analitico ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali