• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Samuelson, Paul Anthony

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Samuelson, Paul Anthony


Economista teorico e applicato statunitense (Gary, Indiana, 1915 - Belmont, Massachusetts, 2009). Allievo di J.A. Schumpeter (➔) e A. Hansen (➔) alla Harvard University, ha insegnato al Massachusetts Institute of Technology (MIT) dal 1947, combinando l’attività di studio a quella di consulente per le amministrazioni J.F. Kennedy e L.B. Johnson.

Nel ristretto novero dei più influenti economisti del 1900, è stato il caposcuola dell’indirizzo neokeynesiano; lo si ricorda quale grande artefice della sintesi neoclassica (➔ neoclassica. economia), che ha permesso di riallineare la teoria keynesiana, ritenuta efficace per condurre il sistema alla piena occupazione, a quella neoclassica, a sua volta strumento interpretativo più appropriato allo studio delle situazioni di equilibrio. Il suo nome è legato a notevoli contributi nel campo della teoria dinamica (applicò all’economia il principio dell’equilibrio termodinamico), della teoria del benessere (condizioni di Lindahl-Bowen-Samuelson) e del commercio internazionale (effetto Balassa-Samuelson); a lui si devono anche il modello dei prestiti di consumo intergenerazionale, la teoria delle preferenze rivelate (➔ rivelate, preferenze) e i teoremi di non sostituzione.

Presidente dell’American Economic Association (1961), nel 1970 fu insignito del premio Nobel per l’economia. Tra le opere: Foundations of economic analysis (1947), Economics: an introductory analysis (1948) e di Linear programming and economic analysis (1958, con R. Dorfman e R.M. Solow). La sua produzione è stata raccolta in The collected scientific papers of P. A. S. (7 voll., 1966-2011).

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ... Franco Modigliani Economista (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003), emigrato negli USAnel 1938 e naturalizzato americano, prof. nel Carnegie institute of technology di Pittsburg (1952-60), nella Northwestern Univ. (1952-60) e quindi nel Massachusetts institute of technology. Di indirizzo econometrico, contribuì ... John F. Nash Matematico statunitense (Bluefield, Virginia, 1928 - Monroe, New Jersey, 2015); conseguì il dottorato in matematica all'univ. di Princeton nel 1950, anno in cui cominciò gli studî sulla teoria dei giochi che lo hanno portato a conseguire il premio Nobel per l'economia, con J. Harsanyi e R. Selten, nel ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION
  • HARVARD UNIVERSITY
  • MASSACHUSETTS
  • ECONOMISTI
Altri risultati per Samuelson, Paul Anthony
  • Samuelson, Paul Anthony
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (Gary, Indiana, 1915 - Belmont, Massachusetts, 2009). Padre dell'economia neokeinesiana, i suoi contributi hanno riguardato gli ambiti più diversi della teoria economica, analizzati anche ricorrendo alla matematica e all'econometria per la risoluzione di problemi concreti. Premio ...
  • SAMUELSON, Paul Anthony
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Claudio Sardoni (App. III, II, p. 656) Economista statunitense. Nel 1970 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia in ragione della sua attività scientifica, "tramite la quale ha sviluppato la teoria economica statica e dinamica, contribuendo attivamente ad innalzare il livello analitico ...
  • SAMUELSON, Paul Anthony
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Economista americano, nato a Gary, Ind., il 15 maggio 1915. Insegna nel Massachusetts Institute of Technology di Cambridge dal 1939. Va annoverato tra gli econometrici che si sono preoccupati soprattutto di mostrare come l'economia in movimento conosca necessariamente delle oscillazioni dovute a fattori ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali