• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Andreu, Paul

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Andreu, Paul


Andreu, Paul. – Architetto francese (n. Bordeaux Cauderan, Gironda, 1938). Ha conseguito la laurea in ingegneria presso l’École nationale des ponts et chaussées di Parigi nel 1963 e, in architettura, all’École des beaux arts, sempre a Parigi, nel 1968. Specializzato nella progettazione di grandi infrastrutture, è stato ingegnere capo, prima, e direttore dell’architettura e dell’ingegneria, dal 1974, del dipartimento dei lavori e di architettura della società Aéroports de Paris. Con tale società ha progettato oltre 50 aeroporti in tutto il mondo, fra cui quelli di Manila completato nel 1999, di Giacarta nel 1991, del Brunei nel 1987, del Cairo nel 1986, di Abu Dhabi nel 1982, e di Parigi dove, per l’aeroporto Charles de Gaulle international a Roissy (Parigi), completato nel 1997, ha creato una struttura che si estende su un territorio equivalente a un terzo della superficie amministrativa della capitale francese. Tra le altre, più recenti, realizzazioni vi è la Grande arche alla Défense a Parigi, portato a termine nel 1989 in associazione con Johann Otto von Spreckelsen; il terminal francese della galleria sotto la Manica ultimato nel 1986; il National grand theatre of China a Beijing completato nel 2003; l’Oriental art center concert hall and performance spaces a Shanghai (2000-2004); il Palais Omnisports d’Almaty, Kazakhstan (2007); fino al recente Musée archéologique de Taiyuan e all’Opéra di Jinan, sempre in Cina, il cui completamento è previsto per il 2013.

Vedi anche
Hertzberger, Herman Hertzberger ‹herzbèrgℎër›, Herman. - Architetto (n. Amsterdam 1932). Allievo di A. van Eyck, ha sviluppato autonomamente parte del pensiero del maestro, coniugandone lo strutturalismo antropologico e anarchico con le esperienze dell'architettura costruttivista olandese degli anni Trenta (Duiker, Bijvoet, ... Bohigas, Oriol Bohigas ‹buìġës›, Oriol. - Architetto spagnolo (n. Barcellona 1925). Ha lavorato in collaborazione con J. Martorell (dal 1951) e D. Mackay (dal 1962) e ha svolto un ruolo importante anche nel campo dell'insegnamento e della teoria. Tra le realizzazioni dello studio Martorell, Bohigas, Oriol e Mackay: ... Fùksas, Massimiliano Fùksas, Massimiliano. - Architetto italiano (n. Roma 1944).  La sua architettura è pensata per immagini forti ed eloquenti che tendono a imporsi nei contesti di appartenenza, denunciando una dimensione artistica dell'approccio compositivo.   Vita e opere. Si è formato con L. Quaroni all'Università degli ... Bòtta, Mario Bòtta, Mario. - Architetto svizzero (n. Mendrisio 1943). Significative per la sua formazione sono state le esperienze avute a contatto con Le Corbusier (1965) e L. Kahn (1969); Botta, Mario si è imposto per il rigore delle sue realizzazioni nelle quali l'elementare riduzione tipologica è arricchita dalla ...
Tag
  • JOHANN OTTO VON SPRECKELSEN
  • CHARLES DE GAULLE
  • KAZAKHSTAN
  • ABU DHABI
  • BORDEAUX
Altri risultati per Andreu, Paul
  • Andreu, Paul
    Enciclopedia on line
    Andreu, Paul. – Architetto francese (Bordeaux Cauderan 1938 - Parigi 2018). Laureatosi in Ingegneria presso l’École nationale des ponts et chaussées (1963) e in Architettura all’École des beaux arts (1968) di Parigi, tra i massimi progettisti aeroportuali, ha progettato oltre 50 aeroporti in tutto il ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali