• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLARD, Paul

di Henry Quentin - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALLARD, Paul

Henry Quentin

Storico francese, nato a Rouen il 15 settembre 1841, e morto a Senneville-sur-mer nel dicembre 1916. Laureatosi in legge, a Parigi, viaggiò attraverso varî paesi d'Europa, e in Roma nel 1863 cominciò ad interessarsi di archeologia cristiana sotto la guida di G.B. de Rossi, della cui Roma sotterranea pubblicava un rifacimento francese (Parigi 1872; 2ª ed., con aggiunte, ivi 1873). Lasciò numerosi libri ed articoli sull'archeologia cristiana e l'agiografia; fu un cospicuo rappresentante della tendenza conservatrice che vuol ritrovare nei racconti leggendarî le possibili tracce di verità storiche. La sua principale opera è l'Histoire des persécutions dal primo secolo a Diocleziano (Parigi 1885-1890, voll. 5; 3ª ed., 1902-1908 e, del vol. I, 4ª ed., 1910; trad. ital., Firenze 1914 segg.). È notevole anche il suo Julien l'Apostat (Parigi 1900-1902, voll. 3).

Bibl.: H. Leclercq, in Dictionn. d'archéol. chrétienne et de Liturgie, Parigi 1925, VI, ii, coll. 2670-2680.

Vedi anche
De Róssi, Giovanni Battista Archeologo ed epigrafista (Roma 1822 - Castel Gandolfo 1894), fondatore dello studio scientifico delle antichità cristiane. Allievo di G. Marchi, iniziò lo studio delle iscrizioni cristiane di Roma fissando nuovi criterî paleografici e cronologici. Collaborò anche al Corpus Inscriptionum Latinarum. Esplorò ...
Tag
  • DIOCLEZIANO
  • PARIGI
  • EUROPA
  • ROUEN
  • ROMA
Altri risultati per ALLARD, Paul
  • Allard, Paul
    Enciclopedia on line
    Storico delle antichità cristiane (Rouen 1841 - Senneville-sur-Mer 1916). Avvocato e giudice a Rouen, poi discepolo di G.B. De Rossi a Roma, si dedicò all'archeologia cristiana e alla storia della Chiesa dei primi secoli (Histoire des persécutions, 8 voll., 1884-1890; Le christianisme et l'empire romain ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali