• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEHEEB, Paul Albert Heinrich Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GEHEEB, Paul Albert Heinrich Hermann


Pedagogista tedesco, nato a Geisa, Rhön, il 10 ottobre 1870. Diresse (1902-06) la scuola di Haubinda (Turingia), fondata nel 1901 da H. Lietz. Separatosi da quest'ultimo, fondò (1906), insieme a G. Wyneken, anch'egli già collaboratore del Lietz, la "Libera comunità scolastica" (Freie Schulgemeinde) di Wickersdorf, presso Saalfeld, nella contea di Saxe-Meiningen. Separatosi dal Wyneken, fondò nel 1910, a Oberhambach presso Heppenheim la "Libera comunità scolastica dell'Odenwald", detta comunemente la "Scuola dell'Odenwald" (Odenwaldschule). Lasciata la Germania con l'avvento del nazismo, fondò nel 1934, sul modello di quest'ultima, "la Scuola di umanità" (Ècole d'humanité) a Ginevra, che poi (1939) trasferì nel cantone di Friburgo. Le caratteristiche fondamentali di questi importanti esperimenti di "scuola nuova" sono: individualizzazione dell'insegnamento, coeducazione dei sessi, organizzazione familiare, servizio sociale.

Bibl.: A. Ferrière, Transformons l'école, Basilea 1920; idem; L'autonomie des écoliers, Neuchâtel 1921; E. Huguenin, P. G. et la libre communauté de l'Odenwald, Ginevra 1923; id., La coéducation des sexes, Neuchâtel 1929.

Vedi anche
Gustav Wyneken Wyneken ‹vü´nëkën›, Gustav. - Pedagogista (Stade, Hannover, 1875 - Gottinga 1964), discepolo di H. Lietz; fautore di un libertarismo pedagogico, che esclude l'autorità della famiglia e degli adulti e l'uso dei metodi scolastici, favorisce la cameratesca cordialità tra maestri e allievi, e organizza nella ... Hermann Lietz Lietz ‹lìiz›, Hermann. - Pedagogista tedesco (Dumgenewitz, Rügen, 1868 - Haubinda, Turingia, 1919). Prendendo lo spunto dalla scuola di Abbotsholme di Cecil Reddie, fondò le Landerziehungsheime ("Case di educazione in campagna"), esperienza di "scuola attiva" caratterizzata dalla vita comune in campagna, ... nazionalsocialismo Complesso ideologico (comunemente noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler in Mein Kampf e divenuto sistema di governo dal 1933 al 1945. Principio centrale di esso è il mito della superiorità della razza ariana. L’individualismo democratico fu ripudiato in funzione ... scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte, tecnica, professione, mediante un’attività didattica organizzata ...
Tag
  • COEDUCAZIONE
  • GERMANIA
  • ODENWALD
  • BASILEA
  • GINEVRA
Altri risultati per GEHEEB, Paul Albert Heinrich Hermann
  • Geheeb, Paul
    Enciclopedia on line
    Educatore tedesco (Geisa, Turingia, 1870 - Goldern, Berna, 1961). Diresse le scuole di Haubinda e di Wickersdorf, che egli fondò con G. Wyneken. Separatosi da quest'ultimo, fondò (1910) la "libera comunità scolastica" (Freie Schulgemeinde). Abbandonata la Germania con l'avvento nazista, fondò (1934) ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali