• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PFIZER, Paul Achatiüs

di Carlo Antoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PFIZER, Paul Achatiüs

Carlo Antoni

Scrittore politico, nato il 12 settembre 1801 a Stoccarda, morto a Tubinga il 30 luglio 1867. Entrato nella magistratura, partecipò ben presto agl'ideali dei letterati liberali della Svevia. Dopo alcuni tentativi poetici, pubblicò nel 1831, all'indomani della rivoluzione di luglio, il suo scritto più importante: Briefwechsel zweier Deutschen, dove, esaminando la situazione intellettuale e politica della Germania, sostenne la necessità di escludere l'Austria dal mondo politico tedesco e chiese che i piccoli principi rinunciassero a parte della loro sovranità a favore della Prussia. Costretto a dimettersi da giudice, fu eletto deputato da Tubinga e capeggiò l'opposizione liberale nella camera del Württemberg. Negli scritti di quegli anni egli si dibatte già nelle tragiche antinomie del liberalismo tedesco: ogni successo del costituzionalismo nei piccoli stati rafforzava il deprecato particolarismo, mentre l'egemonia prussiana avrebbe escluso il trionfo dei principi di libertà. Così, per ragioni costituzionali, egli si oppose allo Zollverein prussiano, che era tuttavia il primo passo verso l'unità. Deluso, si ritirò nel 1838 dalla politica militante per rientrarvi soltanto nel '48, come ministro del Culto del gabinetto liberale del Württemberg. Si dovette però ritirare dopo alcuni mesi per motivi di salute, che gl'impedirono anche di partecipare, come deputato di Stoccarda, ai lavori dell'assemblea nazionale di Francoforte. Nel successivo decennio sembrò che la sua fede nella missione della Prussia venisse meno, ma dopo il '60 l'esempio italiano rianimò le sue speranze.

Opere: Briefwechsel zweier Deutschen, Stoccarda 1831; Gedanken über das Ziel und die Aufgaben des deutscńen Liberalismus, Stoccarda 1832; Über die staatsrechtlichen Verhältnisse Württewbergs zum deutschen Bund, ivi 1834; Über die Entwicklung des öffentlichen Rechts in Deutschland durch die Verfassung des Bundes, ivi 1835; Das Recht der Steuerverwilligung, ivi 1836; Gedanken Über Recht, Staat und Kirche, ivi 1842; Beiträge zur Feststellung der deutschen Reichsgewalt, ivi 1848; Deutschlands Aussichten im Februar 1851, ivi 1851; Zur deutschen Verfassungsfrage, ivi 1862; Polit. Aufsätze und Briefe, a cura di G. Künzel, Francoforte s. M. 1924.

Bibl.: Notter, Nachruf auf P. P., in Schwäbischer Merkur, Stoccarda 1867; W. Lang, Von und aus Schwaben, ivi 1885; A. E. Adam, Ein Jahrh. württ. Verfassung, ivi 1919.

Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali