• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pattumella

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pattumella


s. f. Contenitore in plastica destinato alla raccolta differenziata dei rifiuti organici domestici.

• Un’etichetta elettronica identificherà le pattumelle delle abitazioni e i bidoncini carrellati di negozi e ristoranti. Quando l’operatore Amiu svuoterà i contenitori nel mezzo di raccolta, un sistema informatico rileverà quantità e qualità della differenziata. Con la scheda di ogni utenza, il Comune potrà stabilire chi premiare con sconti sulla tassa dei rifiuti e chi invece penalizzare. (Silvia Dipinto, Repubblica, 25 febbraio 2016, Bari, p. VI) • «Chi ti ama fa la differenza» è lo slogan scelto per la campagna di informazione, stampato sulle pattumelle che saranno distribuite ai baresi. (Antonella Fanizzi, Gazzetta del Mezzogiorno, 20 aprile 2017, Bari, p. I) • [tit.] Pattumelle e notti in strada / La vittoria dell’assessore [testo] [...] [Pietro] Petruzzelli si è subito appassionato all’operazione, seguendola ogni giorno sul posto, e diventando la faccia dell’amministrazione nei quartieri interessati; ha distribuito i kit di pattumelle ai cittadini insieme agli operatori, ha seguito la raccolta a volte sin dalle 4 del mattino. (Antonio Calitri, Corriere della sera, 20 ottobre 2017, p. 48, Eventi).

- Derivato dal s. m. pattume con l’aggiunta del suffisso -ella.

Tag
  • BARI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali