• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

patto per la crescita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

patto per la crescita


(Patto per la crescita), loc. s.le m. Accordo politico per l’adozione di misure di stimolo alla crescita economica e finanziaria.

• Dopo il Patto per il rigore è il momento del Patto per la crescita avverte il presidente della Bce [Mario Draghi] in un’audizione al Parlamento europeo. Che stupisce tutti probabilmente anche il premier [Mario] Monti, ormai tassator cortese, quando afferma che «risanare solo aumentando le tasse crea recessione». (Filippo Caleri, (Tempo, 26 aprile 2012, p. 2, Primo Piano) • Se ne discuterà al Consiglio Ue di domani e dopodomani, anche se nell’agenda del vertice dei capi di governo, per ora, figurano piuttosto il Patto per la crescita, il dossier competitività e l’evoluzione istituzionale dell’Unione economica e monetaria. (Marco Valerio Lo Prete, Foglio, 17 ottobre 2012, p. 1, Prima pagina) • [Vincenzo Boccia] Non pretende elemosine al governo, ma propone un «patto per la crescita» alle istituzioni e alle parti sociali, nel quale nessuno chiede niente, ma ciascuno dà qualcosa. Più salari, più produttività. Più investimenti, meno rendite. Meno corruzione, più occupazione. E poi ancora un richiamo forte all’Europa come casa comune da rafforzare, contro tutti i protezionismi, e una difesa dell’immigrazione come opportunità da gestire, contro tutti i nazionalismi. Non c’è una sola cosa che, in questo manifesto, non sia condivisibile. (Massimo Giannini, Repubblica, 25 maggio 2017, p. 29, Commenti).

- Composto dal s. m. patto, dalla prep. per, dall’art. la e dal s. f. crescita.

- Già attestato nella Repubblica del 23 gennaio 1996, p. 2 (Franco Papitto).

Tag
  • UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • MARIO DRAGHI
  • EUROPA
  • BCE
Vocabolario
pér la quale
per la quale pér la quale locuz. agg. e avv., invar. – Espressione usata, nel linguaggio fam. o scherz. con varî sign. (v. quale, n. 6).
fondo per la ripresa
fondo per la ripresa (Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali