• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

patto di bilancio

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

patto di bilancio


loc. s.le m. Convergenza politica europea orientata al pareggio di bilancio e alla riduzione del debito.

• Per dare stabilità alla moneta unica, la zona Euro diventa più «tedesca» e crea un’Unione o Patto di bilancio che rafforza le regole e gli strumenti anti-crisi come il fondo salva-Stati, per evitare nuovi casi Grecia e per assicurare conti pubblici sani che non diano margine di speculazione ai mercati. Anche gli altri 9 Stati, fuori dall’Euro, si vincolano a regole più stringenti con l’idea di andare verso una maggiore convergenza economica. (Filippo Caleri, Tempo, 10 dicembre 2011, p. 2, Primo Piano) • È quello che Mario Draghi, per mancanza di definizioni migliori, ha chiamato «fiscal compact»: un patto di bilancio. Forse sarà un Trattato europeo, forse un accordo internazionale fra un numero per ora imprecisato di Paesi. Ancora non si sa e questo è uno dei problemi. Si tratta in ogni caso di sorveglianza sul deficit, sul debito e sul sistema semi automatico di sanzioni per chi viola le regole. (Federico Fubini, Corriere della sera, 7 gennaio 2012, p. 2, Primo Piano) • La risposta alla crisi ha portato alla creazione di nuove procedure e strutture come il meccanismo di salvataggio Mes (Meccanismo europeo di stabilità), l’Unione bancaria e il Patto di bilancio, che devono garantire maggior solidità, offrendo maggior solidarietà. Ma al più tardi nel momento in cui uno Stato membro, appellandosi alla propria sovranità, ignora gli accordi, tale solidarietà giunge ai propri limiti, come ha messo in luce la crisi greca. (Jens Weidmann, Repubblica, 30 settembre 2015, p. 37, Commenti).

- Composto dal s. m. patto, dalla prep. di e dal s. m. bilancio.

> fiscal compact, patto fiscale.

Tag
  • PAREGGIO DI BILANCIO
  • FONDO SALVA-STATI
  • UNIONE BANCARIA
  • FISCAL COMPACT
  • MARIO DRAGHI
Vocabolario
patto di convivenza civile
patto di convivenza civile loc. s.le m. Patto con valore legale che sancisce un vincolo di convivenza. ◆ Ha sconvolto i laici liberali per essersi schierato, in difesa della legge sulla procreazione assistita, dalla parte della Cei. Ma...
risèrva
riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali