• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pattinaggio

di Alessandro Capriotti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

pattinaggio

Alessandro Capriotti

Uno sport che viene dal freddo

Il pattinaggio è un’attività sportiva che si pratica a scopo ricreativo o agonistico con pattini a lama su superfici ghiacciate (pattinaggio su ghiaccio) o con pattini a rotelle su qualunque superficie liscia (pattinaggio a rotelle): in origine però si pattinava soprattutto per necessità, per agevolare gli spostamenti nei paesi più freddi

Le origini del pattinaggio

Fin dall’Antichità, probabilmente dal 2° millennio a.C., gli uomini che abitavano nei paesi freddi si accorsero che avere attrezzi per scivolare sul ghiaccio permetteva loro di muoversi più velocemente. Se un fiume era gelato ci si poteva spostare utilizzando pezzi di osso di animale, fissati alle scarpe, aiutandosi con un bastone per darsi la spinta. In seguito, forse intorno al 3°secolo d.C. si passò alle lame di metallo.

Sicuramente furono gli Olandesi, intorno al 14° secolo, a perfezionare questo sistema: la loro capacità di pattinare li aiutò persino nella cosiddetta battaglia del fiume svoltasi nell’inverno del 1572 sulla Mosa gelata, contro l’esercito spagnolo non abituato al ghiaccio. Come il pattinaggio di velocità, anche il pattinaggio di figura o artistico nacque in quel periodo nei Paesi Bassi, in seguito all’invenzione della lama metallica a due fili, ossia con due bordi affilati, che permetteva maggiore stabilità ed evoluzioni prima impossibili.

Si può dire che il pattinaggio artistico moderno sia nato in Gran Bretagna nel Settecento, quando un tenente di artiglieria, Robert Jones, scrisse il primo trattato sull’argomento. Nell’Ottocento il pattinaggio si diffuse tanto in Europa quanto nell’America Settentrionale: la prima gara internazionale ufficiale si svolse ad Amburgo nel 1885; nel 1882, a Vienna, aveva avuto luogo la prima gara di pattinaggio di figura. Agli inizi del 20° secolo, in Canada, si sviluppò una nuova specialità di pattinaggio di velocità, lo short track («pista corta»).

Il pattinaggio a rotelle

Parallelamente al pattinaggio su ghiaccio, si diffuse pressoché ovunque il pattinaggio su strada o su pista, praticato con pattini a cui sono fissate piccole ruote.

Nell’uso comune i vecchi pattini a rotelle sono stati ormai sostituiti dai pattini in linea (rollerskate), nei quali le ruote anziché essere sistemate ‘a coppie’, davanti e dietro, sono tutte sulla stessa linea. Aumentano così velocità e difficoltà di equilibrio.

Le competizioni sportive

Oggi esistono gare di velocità e di figura per tutti e due i tipi di pattinaggio, su ghiaccio e a rotelle. Le gare di velocità si svolgono su percorsi di lunghezza diversa: da 500 a 10.000 m per il pattinaggio su ghiaccio, dai 500 m a varie decine di chilometri per quello a rotelle. Le prove di pattinaggio di figura su ghiaccio sono le più note: possono essere individuali, maschili e femminili, e a coppie miste; gli esercizi sono eseguiti seguendo un brano musicale. Nel 1908, alle Olimpiadi di Londra, venne incluso nel programma dei Giochi il pattinaggio artistico (per la specialità della danza si dovette però attendere sino ai Giochi di Innsbruck del 1976). Le gare di velocità fecero la loro prima apparizione nel 1924 a Chamonix, per gli uomini, e nel 1960 a Squaw Valley, per le donne; lo short track esordì nel 1992, ad Albertville.

Nelle Olimpiadi invernali disputate nel 1956 in Italia, a Cortina d’Ampezzo, la statunitense Tenley Albright, che si era gravemente infortunata poco tempo prima dei Giochi, riuscì a vincere la medaglia d’oro nel pattinaggio artistico. La più brava di tutti i tempi è stata però Sonja Heine, norvegese, che alla sua prima Olimpiade aveva appena undici anni, nel 1928. Fu più volte campionessa olimpica e mondiale e in seguito divenne attrice cinematografica.

Tra letteratura e cinema

Troviamo vicende legate al pattinaggio nel libro Pattini d’argento della scrittrice statunitense Mary Mapes Dodge, ambientato non a caso in Olanda e pubblicato nel 1865. Un omonimo film musicale (Silver skates) del 1943, del regista Leslie Goodwins, narra invece le vicende di uno spettacolo su ghiaccio messo in pericolo dall’indisposizione della prima ballerina. Nel capolavoro Tempi moderni di Charlie Chaplin (1936), Charlot dà sfoggio delle sue qualità acrobatiche pattinando bendato sul ciglio di un piano alto di un grande magazzino, ignaro della mancanza di balaustra.

Vedi anche
skeleton Tipo di slittino monoposto che permette il raggiungimento di forti velocità (120-130 km/h). È formato da due pattini d’acciaio con carrello scorrevole. Il guidatore vi si stende sopra bocconi guidandolo con spostamenti del corpo, e frenando con le punte dei piedi munite di ramponi. Lo sport che si pratica ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ... sci Attrezzi usati per scivolare sulla neve o sull’acqua e lo sport praticato con essi. 1. Gli attrezzi Gli sci sono formati da una lunga assicella elastica, per lo sci alpino percorsa lungo gli spigoli da una lamina metallica, con punta ricurva verso l’alto, e fornita nella parte centrale di un attacco ... Enrico Fabris − Pattinatore italiano (n. Asiago 1981). Specialista del pattinaggio di velocità sul ghiaccio, ha vinto due medaglie d'oro e una di bronzo alle Olimpiadi di Torino del 2006 (1500 m, inseguimento a squadre, 5000 m). È stato anche cinque volte campione italiano assoluto (2003-07) e campione europeo (2...
Indice
  • 1 Le origini del pattinaggio
  • 2 Il pattinaggio a rotelle
  • 3 Le competizioni sportive
  • 4 Tra letteratura e cinema
Categorie
  • DISCIPLINE SPORTIVE in Sport
Tag
  • CORTINA D’AMPEZZO
  • CHARLIE CHAPLIN
  • GRAN BRETAGNA
  • OMONIMO FILM
  • PAESI BASSI
Altri risultati per pattinaggio
  • pattinaggio
    Enciclopedia on line
    Attività sportiva che si pratica con i pattini a lamina o a rotelle, su superfici ghiacciate, su pista o su strada. Il pattinaggio su ghiaccio era praticato dai popoli nordici già in età remote; i primi pattini metallici apparvero però solo attorno agli inizi del 14° sec.; le origini del pattinaggio ...
  • pattino
    Enciclopedia on line
    Sport Attrezzo (v. fig.) che si applica alle scarpe di chi pratica gli sport del pattinaggio e hockey, su ghiaccio o su rotelle. I pattini per gli sport su ghiaccio constano di una lamina quasi completamente rettilinea di puro acciaio che si applica alle scarpe per mezzo di viti o di appositi telai. ...
  • Pattinaggio
    Universo del Corpo (2000)
    Franco Saibene Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. Dal pattinaggio su ghiaccio, che si è costituito come disciplina sportiva all'inizio del 19° secolo, è derivato, ...
  • PATTINAGGIO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. patinage; sp. patinaje; ted. Schlittschuhlaufen; ingl. skating) Luigi Tornielli Lo sport del pattino consiste nello scivolare su una superficie levigata calzando un attrezzo che diminuisca l'attrito della calzatura col terreno. Esso ha avuto origine dalla necessità in cui i popoli nordici si ...
Vocabolario
pattinàggio
pattinaggio pattinàggio s. m. [dal fr. patinage, der. di patiner «pattinare»]. – Attività sportiva che si pratica, a scopo agonistico o ricreativo, con i pàttini a lamina su superfici ghiacciate (p. su ghiaccio) o con i pàttini a rotelle...
pattinatóre
pattinatore pattinatóre s. m. (f. -trice) [der. di pattinare]. – Chi pratica il pattinaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali