• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pattern recognition

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

pattern recognition


pattern recognition locuzione inglese con cui si indica il riconoscimento di una forma o di una configurazione complessa. In informatica, indica una famiglia di software con hardware dedicato, finalizzata a sviluppare sistemi automatici in grado di riconoscere forme o profili attraverso i dati grezzi acquisiti. Tra gli ambiti di applicazione: l’analisi dell’immagine, il riconoscimento di testi, l’analisi del linguaggio parlato, la diagnostica medica, l’identificazione del viso delle persone, il controllo dei prodotti industriali, la determinazione di forme e di superfici nei rilievi geografici e satellitari. Questa tecnologia è quindi utilizzata in diversi ambiti scientifici quali l’→ intelligenza artificiale, i → sistemi esperti, l’autoapprendimento della macchina, le → reti neurali, lo studio della percezione visiva e dei processi di apprendimento, nonché in ambiti più propriamente matematici, quali la statistica, relativamente ai test di ipotesi e la stima di parametri, e lo studio di modelli matematici non-lineari. È di tale genere la tecnologia denominata riconoscimento ottico dei caratteri, nota anche come ocr (dalle iniziali di Optical Character Recognition), che consiste nell’acquisire un documento di testo attraverso uno scanner per poi eseguirne una opportuna conversione analogico-digitale, trasformando l’immagine del documento in una mappa di bit (bitmap); successivamente, un apposito software analizza i toni di grigio o di colore dell’immagine, collegando gruppi di bit adiacenti secondo regole prefissate e riconoscendoli infine come caratteri o particolari simboli. La coerenza dei risultati è limitata soprattutto dalla chiarezza, precisione e definizione del documento iniziale.

Vedi anche
rete neurale In informatica, tipo di calcolatore costituito da un numero elevato di processori elementari, collegati fra loro da una estesa rete di interconnessioni, in modo da realizzare architetture a elevato grado di parallelismo. A differenza dei calcolatori tradizionali, che contengono generalmente una sola ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, «informazione automatica») ...
Tag
  • CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • TEST DI IPOTESI
  • SISTEMI ESPERTI
  • RETI NEURALI
Vocabolario
pattern
pattern ‹pä′tën› s. ingl. [dal fr. patron (che è dal lat. patronus «patrono») nel sign. fig. di «modello»] (pl. patterns ‹pä′tën∫›), usato in ital. al masch. – Modello, schema, configurazione. Con questi sign. il termine è adoperato talvolta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali