• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PATRON

di A. Bisi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

PATRON (Πάτρων)

A. Bisi

Eroe acarnese della città di Turij, che è collegato alla leggenda di Enea e che, secondo Dionigi di Alicarnasso (i, 51), avrebbe fondato la città di Alontion, in Sicilia, oggi S. Marco di Alunzio, sulla costa N presso Tindari. In Virgilio (Aen., v, v. 298) è nominato fra i partecipanti alla gara di corsa durante i giochi funebri in onore di Anchise.

È stata riconosciuta l'immagine dell'ecista P., in alcune monete bronzee di Alontion, del 241-210 a. C. o di poco anteriori; esse recano sul dritto una testa giovanile con elmo frigio, la cui sommità finisce con una testa di grifo, di profilo a sinistra; sul retro la leggenda ΑΛΟΝΤΙΝΩΝ e un toro androcefalo con una corrente d'acqua che esce dalla bocca: secondo il Lehnerdt non si tratterebbe di un dio fluviale del luogo, ma della personificazione dell'Achebo, il fiume dell'Acarnania, in ricordo appunto delle origini del fondatore della colonia.

Bibl.: Höfer-Stoll, in Roscher, III, 2, 1897-902, c. 1712-1713, s. v., n. i; J. Eckhel, Doctrina numorum veterum, I, Vienna 1792, p. 197; M. Lehnerdt, Herakles und Acheloos, in Arch. Zeit., XLIII, 1885, col. 112; G. Macdonald, Catalogue of Greek Coins in the Hunterian Collection, University of Glasgow, I, Glasgow 1899, p. 167, n. 3, tav. XII, n. 7; b. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 127.

Vocabolario
patron
patron ‹patrõ′› s. m., fr. [dal lat. patronus: v. patrono]. – Patrono, padrone, capo. Il termine, in uso in Francia per indicare l’organizzatore del giro ciclistico di quel paese, è passato con sign. analoghi nel linguaggio sport. italiano:...
patronìa
patronia patronìa s. f. [der. di patrono], ant. – Ufficio, compito di patrono, patronato; in partic., la competenza di un patrono, in quanto titolare del privilegio di patronato (o giuspatronato), nel diritto canonico: tutti li beneficii...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali