• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PATROCLO

di Luisa Banti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PATROCLO (Πατροκλῆς e Πάτροκλος, Patrŏclus)

Luisa Banti

Eroe omerico, figlio di Menezio, famoso per l'amicizia che lo univa ad Achille. Nato a Opunte, nella Locride, in seguito all'involontaria uccisione di un compagno andò a Ftia, fu educato con Achille e lo seguì alla guerra troiana. Dapprima i due amici sbarcarono nella Misia, dove P., ferito, fu curato da Achille (cfr. la tazza del ceramista attico Sosia). A Troia, quando Achille si ritirò dalla lotta, P. rivestito dell'armatura di lui fece strage dei Troiani e fu ucciso da Ettore solo perché già stordito da Apollo. Achille vendicò l'amico: uccise Ettore, sacrificò dodici prigionieri troiani ai mani di P. e ordinò grandiosi giuochi funebri (cfr. il vaso François; v. clizia, p. 614). Achille e P. furono sepolti insieme nell'Ellesponto, dove ebbero culto; da solo P. era onorato a Opunte.

L'Iliade ci mostra P. abilissimo nel guidare i cavalli e valoroso, la sua figura domina nel canto XVI. Nella letteratura posteriore rimane invece oscurato da Achille a cui è sempre unito. Anche nell'arte figurata i due amici sono generalmente rappresentati insieme: nel periodo arcaico P. è, come nell'Iliade, più vecchio di Achille e barbato, in seguito sono coetanei. L'arte greca s'ispirò di preferenza alla lotta intorno al corpo di P.; quella etrusca e italica al sacrificio dei prigionieri troiani.

Bibl.: Weizsäcker, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, III, coll. 1691-1712; C. Robert, Die griechische Heldensage, II, 3, 2, i, Berlino 1923, pp. 1027-1031; K. Bulas, Les illustrations antiques de l'Iliade, in Eos, suppl. III, Leopoli 1929, passim. Per le raffigurazioni nell'arte etrusco-italica: E. Galli, in Ausonia, V (1910), pp. 118-127; id., in Mon. ant. Lincei, XXIV (1916), coll. 5-116; L. Savignoni, in Ausonia, V (1910), pp. 128-145; F. Messerschmidt, in Jahrb. d. Instituts, XLV (1930), pp. 62-75.

Vedi anche
Ettore (gr. ῞Εκτωρ) Eroe troiano, il più valido difensore della città, secondo l’Iliade: figlio di Priamo e di Ecuba, marito di Andromaca, da cui ebbe il figlio Astianatte (o Scamandro). Con l’aiuto di Ares e di Apollo riesce a vincere i Greci finché Achille è lontano dalla battaglia; uccide Patroclo quando ... Achille Eroe della mitologia greca, figlio di Peleo e della nereide Tetide. È l'eroe principale dell'Iliade e uno dei personaggi più celebri nel mondo antico. 1. Il punto debole del guerriero Secondo antiche leggende, la madre avrebbe immerso Achille nel fuoco, o nelle acque del fiume Stige, per renderlo invulnerabile; ... Iliade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, di Troia", sicché doveva sottintendersi un sostantivo: ἡ ἰλιὰς ποίησις o sim.). L'Iliade ci è giunta ... Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus). - Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome Omero; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di Omero a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco ...
Tag
  • ELLESPONTO
  • MENEZIO
  • LOCRIDE
  • LEOPOLI
  • BERLINO
Altri risultati per PATROCLO
  • Patroclo
    Enciclopedia on line
    (gr. Πάτροκλος) Mitologia Eroe omerico, amico di Achille; figlio di Menezio di Opunte in Locride, passò in Tessaglia a Ftia dove fu educato con Achille, che seguì a Troia. Vestitosi delle armi di Achille, che si era ritirato dai combattimenti, fu ucciso da Ettore aiutato da Apollo. Achille ne vendicò ...
  • Patroclo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Pàtroclo [Nome di uno degli eroi omerici] [ASF] Asteroide del gruppo degli asteroidi, o pianetini, troiani, per i quali v. Sistema Solare: V 281 c.
Vocabolario
tombolare
tombolare v. intr. [affine a tomare, all’ant. tombare e al fr. tomber «cadere»] (io tómbolo, ecc.; aus. essere). – 1. fam. o region. Cadere, ruzzolare, capitombolare: il bambino, facendo i salti, è tombolato dal letto; t. giù da cavallo,...
spòglia
spoglia spòglia s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium «spoglia»]. – 1. Elemento esterno che serve di rivestimento, di copertura e sim. (e che quindi si può togliere, cambiare, perdere, ecc.). In partic.: a. poet. Abito, veste: D’un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali