• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

patrimonio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

patrimonio


L’insieme dei beni mobili e/o immobili, ovvero la ricchezza, che un soggetto possiede in un determinato momento. Viene espresso, di solito, in termini monetari. Lo stato patrimoniale è uno dei prospetti che compongono il bilancio d’esercizio di un’impresa, la cui finalità è rappresentare il capitale di funzionamento, ovvero l’insieme di beni e diritti dei quali l’azienda dispone per svolgere la propria attività.  Il momento a cui si riferisce tale rappresentazione è, generalmente, il 31 dicembre dell’anno.

Il p. netto è una delle grandezze rappresentate all’interno dello stato patrimoniale, in particolare nella parte denominata passivo, secondo quanto disposto anche dal codice civile, art. 2424 (normalmente, l’attivo è superiore al passivo; il patrimonio netto si iscrive al passivo − il ‘debito’ della società verso i soci − così da equilibrare le due grandezze). Il p. netto è composto dal capitale sociale (l’insieme delle quote che i soci hanno sottoscritto), dalle varie tipologie di riserve (utili degli esercizi precedenti non distribuiti ai soci, ma trattenuti dall’azienda come autofinanziamento), dall’utile d’esercizio cui il bilancio si riferisce (o dalla perdita).

L’espressione autonomia patrimoniale indica una delle dimensioni attraverso cui valutare la solidità della struttura patrimoniale e finanziaria di un’impresa; in particolare si analizza il rapporto tra le fonti di finanziamento derivanti da terzi (i debiti) e quelle proprie (capitale netto).

Il conto del p. è uno dei prospetti che gli enti locali devono predisporre al termine dell’esercizio, secondo quanto indicato dall’art. 230 del Testo unico enti locali (d. legisl. 267/2000). Esso rappresenta i risultati della gestione patrimoniale, la consistenza del p., le variazioni intervenute nel corso dell’esercizio rispetto alla consistenza iniziale. Il p. degli enti locali è costituito dal complesso dei beni e dei rapporti giuridici, attivi e passivi, di pertinenza di ciascun ente.

Le imposte patrimoniali sono tributi commisurati al p. complessivo di ciascun contribuente, ossia all’insieme dei beni che gli appartengono. Possono essere ordinarie o straordinarie, avere cioè carattere permanente o consistere in prelievi effettuati una tantum; i soggetti passivi possono essere sia persone fisiche sia società. Il p. viene tassato secondo due diverse modalità: sul possesso o sul trasferimento di un p. da un soggetto a un altro. Nella prima ipotesi, la tassazione può essere ordinaria o straordinaria e colpire l’intero p. dell’obbligato (generale) o solo una parte di esso (speciale). Nella seconda, la tassazione avviene a seguito di trasferimento inter vivos o mortis causa (imposta di donazione o successione).

Vedi anche
Persona fisica e persona giuridica Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata la possibilità di circolazione tra ordinamenti diversi. La persona fisica viene a esistenza nel ... debito diritto ed economia Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione stessa, considerata dal punto di vista del soggetto tenuto ad adempiere. 1. Rapporto obbligatorio Tradizionalmente, ... Successione a causa di morte Successione a causa di morte Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata ... tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito al signore e dal cittadino allo Stato, ora un’imposizione pagata ...
Altri risultati per patrimonio
  • patrimonio
    Enciclopedia on line
    Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede. Diritto Diritto civile Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. Con riferimento a ...
  • PATRIMONIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 515) Ferruccio TOSTI Patrimonio familiare. - È un istituto del tutto nuovo per l'ordinamento giuridico italiano, ove è stato introdotto dal cod. civ. del 1942. Esso trova parziale riscontro in varie legislazioni straniere, in molte delle quali istituti analoghi furono introdotti sia fin ...
  • PATRIMONIO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Carmelo SCUTO Francesco ROVELLI Giovanni DEMARIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Arnaldo BERTOLA Arturo Carlo JEMOLO Emilio ALBERTARIO (fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony). Sommario. - Patrimonio privato: Diritto romano (p. 515); Diritto moderno (p. 516). - Patrimonio pubblico ...
Vocabolario
patrimònio
patrimonio patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
anagrafe equina
anagrafe equina loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i dati relativi al patrimonio equino. ◆ La Federazione italiana sport equestri conta circa 70 mila iscritti, i cavalli da compagnia sono mezzo milione. Un numero più preciso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali