• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Patrimonio dell'umanita UNESCO

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Patrimonio dell'umanita UNESCO


Patrimònio dell’umanità UNESCO <-è->. – I siti designati quali patrimonio mondiale dell’umanità sono iscritti in una lista elaborata dall’organizzazione delle Nazioni Unite UNESCO (United Nations educational, scientific and cultural organization), che nel 1972 ha adottato la Convention concerning the protection of the world cultural and natural heritage, più nota come World heritage convention, al fine di stabilire un sistema per conservare il patrimonio di eccezionale valore universale. I criteri utilizzati per attribuire tale riconoscimento sono dieci e includono delle prerogative di eccezionalità e peculiarità, sia in relazione al patrimonio naturale che culturale. Successivamente l’UNESCO ha ampliato lo spettro delle azioni volte a identificare e tutelare siti di particolare interesse: nel 1992 le interazioni significative tra uomo e ambiente naturale sono state riconosciute quali paesaggi culturali, nel 2001 è stata varata la Convention for the protection of underwater cultural heritage, al fine di proteggere il patrimonio sottomarino (resti archeologici, relitti, manufatti) e nel 2003 la Convention for the safeguard of intangibile cultural heritage, che mira a tutelare una serie di patrimoni immateriali come la musica, la danza, le arti figurative, la cucina. Si tratta di significativi passi in avanti soprattutto per aree, quali quella mediterranea, che ospitano eredità tangibili e intangibili di eccezionale valore e che possono divenire veicolo di sviluppo locale e turistico. In tal senso appare significativa l’inclusione, dal 2010, della dieta mediterranea nella lista dei patrimoni culturali immateriali. La World heritage list nel 2012 conta 962 siti, di cui 745 di carattere culturale, 188 naturale e 29 misto, appartenenti a 157 stati. L’Italia, che ha aderito alla Convenzione nel 1978, ospita il maggior numero di siti (47, di cui 3 naturali e 44 culturali, che includono monumenti, piazze ma anche interi centri storici) e punta a ottenere il riconoscimento per altri 41, che sono al vaglio della Commissione. Dal punto di vista della ricerca scientifica, il legame tra i siti iscritti nella lista e il appare tuttavia ancora poco indagato. La tendenza è quella di enfatizzare l’impatto negativo del turismo di massa sui siti dichiarati patrimonio dell’umanità oppure, all’estremo opposto, quello positivo, basato su una presunta correlazione diretta tra il riconoscimento dell’UNESCO e l’aumento dei flussi turistici. In realtà, entrambi i fenomeni, particolarmente evidenti soprattutto a scala urbana, andrebbero analizzati caso per caso ed è difficile operare delle generalizzazioni. Una delle maggiori contraddizioni è relativa al fatto che i siti contrassegnati dal brand di patrimonio dell’umanità non godono di una speciale protezione e questo pone un problema di sovrapposizione tra le varie azioni di governance che presiedono alla loro gestione.

Vedi anche
ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ... patrimonio Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede. diritto 1. Diritto civile Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. Con riferimento ... Langhe Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato il complesso di contrafforti, costituiti da terreni calcareo-marnosi, sui quali si coltivano ... Etna Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro di 212 km e una superficie di 1570 km2. L’edificio etneo presenta un diametro basale di circa ...
Tag
  • ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
  • ITALIA
Altri risultati per Patrimonio dell'umanita UNESCO
  • UNESCO (United Nations Educational Scientific and Cultural Organization)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    UNESCO (United Nations Educational Scientific and Cultural Organization)  Agenzia specializzata delle Nazioni Unite (➔ ONU), con sede a Parigi, che continua, su un piano più esteso, l’opera dell’Istituto internazionale per la cooperazione intellettuale della Società delle Nazioni (1920-46). Fondata ...
  • UNESCO
    Enciclopedia on line
    Sigla di United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura).
  • UNESCO
    Dizionario di Storia (2011)
    Sigla di United nations educational scientific and cultural organization, agenzia specializzata delle Nazioni unite che continua, su un piano più esteso, l’opera dell’Istituto internazionale per la cooperazione intellettuale della Società delle nazioni. Adottata il 16 nov. 1945, a conclusione di una ...
  • UNESCO
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Domenico Russo Cultura e scienza contro la guerra L’UNESCO (United Nations educational scientific and cultural organization) è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura. Si tratta di un’agenzia specializzata fondata nel 1945, il cui scopo è favorire la cooperazione ...
  • UNESCO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    (App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010) L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è una delle istituzioni specializzate delle Nazioni Unite. Gli stati membri sono attualmente 183, dopo che gli Stati Uniti (1984), la Gran Bretagna e Singapore (1985) si sono ...
  • UNESCO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 1057) Valier Marisetta PARONETTO Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla costituzione in poi talune modifiche, e sono attualmente i seguenti: a) la Conferenza generale riunisce ...
  • UNESCO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Angelo TAMBORRA . Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), che continua su un piano più esteso l'opera dell'Istituto internazionale per la cooperazione intellettuale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
umanità
umanita umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
patrimònio
patrimonio patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali