• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WHITE, Patrick

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

WHITE, Patrick

Salvatore Rosati

Scrittore australiano, nato a Londra da genitori australiani il 28 maggio 1912.

È stato educato parte in Australia e parte in Inghilterra, dove si è laureato a Cambridge. Durante la guerra 1939-45 ha servito nella RAF come intelligence officer; dopo il conflitto è tornato in Australia, dove si è stabilito in una tenuta agricola nei dintorni di Sydney. La parte di maggior rilievo della sua opera è formata dai romanzi Happy valley (1939), The living and the dead (1941; nuova ed., 1962), The aunt's story (1946), The tree of man (1954), Voss (1957), Riders in the chariot (1961), The solid Mandala (1966: Manda significa "conoscenza ciclica" e contiene l'idea di "totalità"), The vivisector (1970), The eye of the storm (1973) per il quale gli è stato conferito l'anno stesso il premio Nobel.

I romanzi contengono di volta in volta un significato simbolico: sia la traversata del continente australiano (in Voss) come itinerario della vita umana, sia la complementarità di due gemelli dì opposte tendenze (in The solid Mandala). Vi prevale uno stile un po' lento e non mancano alcune situazioni scontate. Alla narrativa sono da aggiungere alcune opere drammatiche: The Ham funeral (1947), The season of Sarsaparilla (1961), A cheery soul, (1962), Night on Bald Mountain (1962) e un volume di novelle, The burnt ones (1964)

Trad. it.: L'esploratore (Voss), Torino 1973; Mai un passo amico, ivi 1973; Mandala solido, Milano 1973; L'occhio dell'uragano, ivi 1974.

Bibl.: Fino al conferimento del Nobel, W. non ha suscitato interesse neanche tra gli specialisti (ma v. I. Finch, A bibliography of Patrick White, Adelaide 1966; H. Porter, in Contemporary novelists, Londra-New York 1972). Dopo il premio sono apparsi in Italia alcuni articoli, tra i quali si citano: A. Debenedetti, Questo Nobel poco noto, in La Stampa, 25 genn. 1974; C. Villa, Un romantico esploratore, in Paese sera (Libri), 22 febbr. 1974; id., Nell'occhio del tifone, ibid., 11 ott. 1974.

Vedi anche
John Maxwell Coetzee Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni del Sudafrica post-apartheid. Tra i libri di maggior successo: Waiting for the barbarians ... Derek Walcott Poeta caribico di lingua inglese (n. Castries, Saint Lucia, 1930); dal 1981 insegna scrittura creativa alla Brown University di Providence, negli USA. Sia in poesia sia in teatro esprime con singolare vigore, attingendo alla tradizione letteraria inglese ma con apporti indigeni e spagnoli, il senso di ... Bellow, Saul Bellow ‹bèlou›, Saul. - Romanziere naturalizzato statunitense (Lachine, Quebec, 1915 - Brookline, Massachusetts 2005). Figlio di ebrei russi emigrati in Canada, si trasferì nel 1924 a Chicago dove frequentò l'università; ha insegnato lett. inglese a Princeton, New York, ecc. Impostosi all'attenzione ... Gordimer, Nadine Scrittrice sudafricana (Springs, Transvaal, 1923 - Johannesburg 2014). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri di lingua inglese capaci di dar vita a una tradizione letteraria sudafricana autonoma rispetto a quella di ispirazione europea. Assai nota ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • AUSTRALIA
  • LONDRA
  • TORINO
  • SYDNEY
Altri risultati per WHITE, Patrick
  • White, Patrick
    Enciclopedia on line
    Scrittore australiano (Londra 1912 - Sydney 1990). Completò gli studî in Inghilterra, quindi si stabilì definitivamente in Australia. Dopo i primi romanzi (Happy valley, 1938; The living and the dead, 1941; The aunt's story, 1948, trad. it. Mai un passo amico, 1951), a carattere segnatamente psicologico, ...
Vocabolario
soft white
soft white 〈sòft u̯àit〉 locuz. ingl. (propr. «bianco soffice»), usata in ital. come s. f. – Tipo di lampada fluorescente che emette luce bianca con tonalità rosa. Da sola o associata con la lampada daylight (v.) produce un’illuminazione...
large white
large white ‹làaǧ u̯àit› locuz. ingl. (propr. «grosso bianco»), usata in ital. come agg. o sost. – Denominazione di una razza suina inglese molto pregiata, di notevole prolificità, diffusa anche in Italia settentr.: ha grande statura, peso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali