• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

White, Patrick

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore australiano (Londra 1912 - Sydney 1990). Completò gli studî in Inghilterra, quindi si stabilì definitivamente in Australia. Dopo i primi romanzi (Happy valley, 1938; The living and the dead, 1941; The aunt's story, 1948, trad. it. Mai un passo amico, 1951), a carattere segnatamente psicologico, con The tree of man (1955) riscrisse il romanzo pionieristico australiano, allargando la propria tematica alla natura e all'ambiente. L'Australia con la grandiosità del suo paesaggio che da allora fa da sfondo alla sua opera è ben diversa dall'immagine convenzionale di un paese ricco e felice: è una terra ostile, rifugio per diseredati e disadattati di mezzo mondo che, secondo W., resistono alla "normalità" del paese perché loro stessi anormali (Voss, 1957, trad. it. L'esploratore, 1965; Riders in the chariot, 1961, trad. it. 1976; The solid Mandala, 1966, trad. it. 1973; The eye of the storm, 1973, trad. it. 1974; A fringe of leaves, 1976). Attivo anche nel teatro (The ham funeral, 1961; Big toys, 1977; Signal drive, 1982), W. ha elaborato i temi più radicati della tradizione in una mescolanza di realismo e simbolismo che è divenuta la cifra più riconoscibile della letteratura australiana contemporanea. Di grande interesse il volume autobiografico Flaws in the glass (1981), mentre è del 2012 la pubblicazione postuma del suo ultimo romanzo, incompiuto, The hanging garden (trad. it. 2014). Premio Nobel per la letteratura nel 1973.

Vedi anche
Russell, Bertrand Arthur William, conte Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo in parte dell'influsso di L. Wittgenstein - una concezione del linguaggio come raffigurazione ... Hemingway, Ernest Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica contro ... Derek Walcott Poeta caribico di lingua inglese (Castries, Saint Lucia, 1930 - Cap Estate, Saint Lucia, 2017); dal 1981 ha insegnato scrittura creativa alla Brown University di Providence, negli USA. Sia in poesia sia in teatro ha espresso con singolare vigore, attingendo alla tradizione letteraria inglese ma con ... Bellow, Saul Romanziere naturalizzato statunitense (Lachine, Quebec, 1915 - Brookline, Massachusetts 2005). Figlio di ebrei russi emigrati in Canada, si trasferì nel 1924 a Chicago dove frequentò l'università; ha insegnato lett. inglese a Princeton, New York, ecc. Impostosi all'attenzione della critica e del pubblico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • INGHILTERRA
  • AUSTRALIA
  • LONDRA
  • SYDNEY
Altri risultati per White, Patrick
  • WHITE, Patrick
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Salvatore Rosati Scrittore australiano, nato a Londra da genitori australiani il 28 maggio 1912. È stato educato parte in Australia e parte in Inghilterra, dove si è laureato a Cambridge. Durante la guerra 1939-45 ha servito nella RAF come intelligence officer; dopo il conflitto è tornato in Australia, ...
Vocabolario
soft white
soft white 〈sòft u̯àit〉 locuz. ingl. (propr. «bianco soffice»), usata in ital. come s. f. – Tipo di lampada fluorescente che emette luce bianca con tonalità rosa. Da sola o associata con la lampada daylight (v.) produce un’illuminazione...
large white
large white ‹làaǧ u̯àit› locuz. ingl. (propr. «grosso bianco»), usata in ital. come agg. o sost. – Denominazione di una razza suina inglese molto pregiata, di notevole prolificità, diffusa anche in Italia settentr.: ha grande statura, peso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali