• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KLUIVERT, Patrick

di Franco Ordine - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

KLUIVERT, Patrick

Franco Ordine

Olanda. Amsterdam, 1° luglio 1976 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Piacenza-Milan, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1993-97: Ajax; 1997-98: Milan; 1998-2002: Barcellona • In nazionale: 60 presenze e 34 reti (esordio: 16 novembre 1994, Olanda-Repubblica Ceca, 0-0) • Vittorie: 1 Champions League (1994-95), 1 Coppa Intercontinentale (1996), 2 Campionati olandesi (1994-95, 1995-96), 1 Campionato spagnolo (1998-99), 1 Supercoppa Europea (1996), 2 Supercoppe d'Olanda (1994, 1995)

In Olanda, quando esordisce nell'Ajax, viene definito, con un pizzico di precipitazione, l'erede di Marco Van Basten. Per Patrick Kluivert, 17 anni, centravanti dal fisico possente ma dalla mira difettosa, il paragone è un macigno che lo opprime fin dal debutto propiziato dal tecnico Van Gaal, il quale crede nelle sue qualità. Kluivert firma il gol decisivo nella finale di Coppa dei Campioni a Vienna contro il Milan nel 1995, e, anche grazie a questa impresa, viene acquistato dai rossoneri a costo zero (in virtù della sentenza Bosman). Il trasferimento al Milan non è dei più felici e coincide con una stagione tormentata. Nel settembre del 1998, il Milan lo cede al Barcellona per 4 miliardi.

Vedi anche
Marco Van Basten Van Basten ‹van bàstën›, Marco. - Calciatore nederlandese (n. Utrecht 1964). Chiamato a sostituire J. Cruijff, ha esordito giovanissimo con l'Ajax (1981-87) vincendo tre campionati olandesi, una Coppa delle coppe e tre coppe d'Olanda. Con il Milan (1987-95) ha conquistato vari scudetti, tre coppe dei ... Rivaldo, Vitor Borba Ferreira Rivaldo ‹-bℎà-›, Vitor Borba Ferreira. - Calciatore brasiliano (n. Recife 1972). Ha debuttato con la maglia del Santa Cruz di Recife (1991), passando al Mogi-Mirim in prima divisione (1992). Dopo la firma per il Corinthians (1993), ha fatto il suo esordio in nazionale segnando il gol decisivo contro ... Del Piero, Alessandro Calciatore italiano (n. Conegliano, Treviso, 1974). Attaccante di grande talento, esordì nel 1993 in serie A con la Juventus, di cui è stato capitano dal 2001 al 2012, anno in cui ha firmato un contratto biennale con il club australiano Sydney FC. Con la Juventus ha vinto sei scudetti (1995, 1997, 1998, ... Amsterdam Città dei Paesi Bassi (747.584 ab. nel 2008; 1.028.603 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo e dei sovrani).  ● Parte integrante della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MARCO VAN BASTEN
  • AMSTERDAM
  • VIENNA
Vocabolario
fantamercato
fantamercato s. m. Mercato immaginario, frutto di speculazioni fantastiche, che non trova riscontro nella realtà. ◆ Offerte importanti, che il club di via Turati ha (per il momento) congelato. Soprattutto la seconda -- che in uno scenario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali