• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HENRY, Patrick

di John Allen Krout - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HENRY, Patrick

John Allen Krout

Uomo di stato americano, nato a Studley (Virginia) il 29 maggio 1736, morto a Red Hill (Virginia) il 6 giugno 1799. Non essendo riuscito a guadagnarsi da vivere né con l'agricoltura né col commercio, si diede allo studio delle leggi e si iscrisse nell'ordine degli avvocati nel 1760. Il suo successo come avvocato fu straordinario. Nel 1763 egli rappresentò lo stato di Virginia nella famosa causa Parson; e, benché fosse dalla parte più debole, riguardo alla legge e alla giustizia, riportò una notevole vittoria. Ciò diede un grande impulso anche alla sua carriera politica: eletto nella legislatura di Virginia nel 1765, presentò delle proposte contro lo Stamp Act; per nove anni lavorò assiduamente come legislatore, esercitando la sua influenza su un gruppo che in ultimo persuase lo stato di Virginia a prendere la via della rivoluzione. Nel primo Congresso continentale (1774) si unì ai radicali nel sostenere misure energiche contro la Gran Bretagna. Rimase per pochi mesi nel secondo Congresso continentale e ne uscì per diventare comandante in capo delle truppe virginiane, posto da cui si dimise nel febbraio 1776. Dopo aver collaborato nel redigere la nuova costituzione per la Virginia, fu eletto primo governatore di quello stato, e rimase in carica fino al 1779. Nei cinque anni seguenti fu membro influente della Camera dei deputati, e nel 1784 fu eletto di nuovo governatore. Benché H. fosse contrario alla costituzione redatta dalla Convenzione di Filadelfia nel 1787, diede tuttavia il suo appoggio al governo di Washington e si associò al partito dei federalisti. Per due volte Washington cercò anzi d'indurlo a rientrare nella vita pubblica; ma H. rifiutò. Dopo il 1794 si ritirò nella sua residenza a Red Hill (Virginia).

Bibl.: G. Morgan, Patrick Henry, Filadelfia 1929; M. Coit Tyler, Patrick Henry (ed. riveduta), Boston 1908; W. Wirt, The Life of Patrick Henry (con annotaz.), New York 1903; W. Wirt Henry, Life, Correspondance and Speeches of Patrick Henry, voll. 3, New York 1891.

Vedi anche
James Madison Statista statunitense (Port Conway, Virginia, 1751 - Montpellier, Virginia, 1836). Fu delegato per la Virginia alla Convenzione (1776) e al Congresso continentale (1779-83). Alla Convenzione di Filadelfia (1787) svolse un ruolo significativo nell'individuare e promuovere le linee fondamentali della Costituzione ... Jefferson, Thomas Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 luglio 1776). Governatore della Virginia (1779 e 1780), promosse la colonizzazione dei territori dell'Ovest. ... Lee, Richard Henry Uomo politico nordamericano (Stratford, Virginia, 1732 - Chantilly, Virginia, 1794), ebbe parte eminente nella Rivoluzione americana. Membro della Camera bassa della Virginia (1758-75), sostenne principî liberali e antischiavisti e fu contrario alla legge sul bollo (1765). Nel marzo 1773, con P. Henry ... Adams, Samuel Uomo politico statunitense (Boston 1722 - ivi 1803); nel periodo di preparazione psicologica e politica della guerra d'indipendenza delle 13 colonie (1764-76), l'Adams, Samuel incarnò la volontà autonomista del comune di Boston e gettò le basi, nei comitati di corrispondenza intercoloniali e nelle compagnie ...
Altri risultati per HENRY, Patrick
  • Henry, Patrick
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Hanover County, Virginia, 1736 - Charlotte County, Virginia, 1799). Eletto alla legislatura della Virginia (1765-74), sostenne la resistenza allo "Stamp Act" e il diritto delle colonie a legiferare senza il controllo del parlamento britannico; fu poi delegato al congresso continentale ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali