• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cornwell, Patricia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittrice statunitense (n. Miami 1956). Ha lavorato a lungo come giornalista di cronaca nera presso il Charlotte Observer e ha prestato servizio come tecnico informatico presso l’ufficio di medicina legale di Richmond, in Virginia, affermandosi poi come autrice di thriller di successo. Con Postmortem (1990; trad. it. 1991) ha introdotto il personaggio dell'investigatrice Kay Scarpetta, protagonista di una lunga serie di romanzi, tra i quali: Body of evidence (1991; trad. it. 1992, da cui è stato tratto un film); All that remains (1992; trad. it. 1993); Cruel and unusual (1993; trad. it. 1995); The body farm (1994; trad. it. 1996); Cause of death (1996; trad. it.1997); The last precinct (2000; trad. it. 2001); Book of the dead (2007; trad. it. 2007); Kay Scarpetta (2008; trad. it. 2009); The Scarpetta factor (2009; trad. it. 2010); Port mortuary (2010; trad. it. Autopsia virtuale, 2011); Red mist (2011; trad. it. 2012); The bone bed (2012; trad. it. 2013); Dust (2013; trad. it. 2014); Flesh and blood (2014; trad. it. 2014); Depraved heart (2015; trad. it. 2015); Chaos (2016; trad. it. 2016); Quantum (2019; trad. it. 2019); Spin (2020; trad. it. 2021); Autopsy (2021; trad. it. 2022). Nel 1996 ha pubblicato Hornets’nest (trad. it. 1996), con il quale ha proposto un nuovo personaggio, quello della poliziotta Virginia West, protagonista anche dei successivi Southern cross (1999; trad. it. 1999) e Isle of dogs (2001; trad. it. 2002).

Vedi anche
Connelly, Michael Turow, Scott Scrittore statunitense (n. Chicago 1949). Laureatosi alla Harvard Law School nel 1978, non ha mai smesso di esercitare la professione di avvocato, nonostante si sia affermato come uno dei più celebri e letti autori di legal thriller. Il successo mondiale di Presumed innocent (1987, trad. it. 1987), il ... Camillèri, Andrea Scrittore italiano (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019).  Camilleri, Andrea ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata serie del commissario Montalbano, proseguita con numerosi romanzi e racconti. Vita ... Benigni, Roberto Attore e regista cinematografico italiano (n. Misericordia, Arezzo, 1952). Alla fine degli anni Settanta ha raggiunto la notorietà in televisione con le trasmissioni Onda libera e L'altra domenica. Si è messo in luce come attore in Berlinguer ti voglio bene (1977) e Chiedo asilo (1980). Ha esordito nella ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • MEDICINA LEGALE
  • THRILLER
  • RICHMOND
Vocabolario
patrìcio
patricio patrìcio s. m. – Variante ant. di patrizio: nota i gran patrici Di questo imperio giustissimo e pio (Dante), qui in senso fig., con riferimento ai più nobili spiriti del Paradiso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali