• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

patire

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

patire [nel pres. indic., III singol., il latinismo pate: cfr. Parodi, Lingua 252]


È È prevalente nell'uso di questo verbo il costrutto assoluto, anche nell'unico caso in cui è nel significato pregnante di " sostenere passione " (Buti): quando patì la supprema possanza, cioè quando Cristo fu crocifisso (Pd XXVII 36; per altri riferimenti allo stesso episodio, v. la voce PASSO, PASSURO).

In altri casi il senso del verbo è più aderente a quello del latino pati, " subire ", messo in particolare risalto dalla contrapposizione ad " agire ", là dove Stazio spiega che il sangue femminile si unisce al maschile nel natural vasello (la matrice), l'un disposto a patire, e l'altro a fare / per lo perfetto loco onde si preme (Pg XXV 47: " el sangue de la femina... è paziente, perché è materia di che si fa la creatura e riceve in sé la forma ", Landino; e cfr. Tomm. Sum. theol. III 32 4c " In generatione... distinguitur operatio agentis et patientis. Unde relinquitur quod tota virtus activa sit ex parte maris, passio autem ex parte foeminae "); e anche, con diversa contrapposizione: Pd IV 73 Se vïolenza è quando quel che pate / nïente conferisce a quel che sforza..., " idest substinet violentiam " (Benvenuto), " patisce ed è sforzato " (Landino). Con lo stesso significato, nel costrutto transitivo, in Pd XX 94 Regnum coelorum vïolenza pate / da caldo amore e da viva speranza, che riprende l'evangelico " regnum caelorum vim patitur " (Matt. 11, 12).

Come transitivo, p. significa " sopportare ", " sostenere " (l'occhio dell'aquila è la parte che pate il sole [Pd XX 31], " cioè regge e sostiene senza palpitare i raggi vivi del sole ", Cesari), o anche " tollerare ", " ammettere ", con riferimento a oggetti sia concreti che astratti: ‛ ricevuto ' col suo corpo nel cielo della Luna, D. osserva che qui, in terra, non si concepe / com' una dimensione altra patio (Pd II 38), " quomodo unum corpus sustinuit et permisit quod aliud corpus intraret ipsum sine laesione " (Benvenuto): vale a dire, " come il corpo della Luna, che ha le sue dimensioni, abbia potuto, nella sua compattezza (cfr. solida [v. 32]), comportare (patio, patì) la penetrazione del mio corpo, senza disunione delle sue parti " (Chimenz). Si veda poi Cv III XI 14 fine de la Filosofia è quella eccellentissima dilezione che non pate [" ammette ", Busnelli-Vandelli] alcuna intermissione o vero difetto (nel Tommaseo [Dizionario] è citato un passo del commento del Buti al Purgatorio: " Questa istoria è contro lo superbo, che non pate suoi pari "), e, seguito da proposizione, Pd XX 81 tempo aspettar tacendo non patio, " non tollerò " (Sapegno).

Vocabolario
patire¹
patire1 patire1 v. tr. e intr. [lat. pop. *patire per il lat. class. pati «sopportare, permettere, soffrire»] (io patisco, tu patisci, ant. io pato, tu pati, ecc.; aus. avere). – 1. letter. a. Ricevere l’azione, subirne l’effetto (contrapp....
patiménto
patimento patiménto s. m. [der. di patire1]. – Il fatto di patire: il p. del freddo, della fame, delle più orribili pene. Più com., e per lo più al plur., dolore, sofferenza in senso generico, soprattutto in quanto siano prolungati: p....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali