• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paterno

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

paterno

Bruna Cordati Martinelli

L'aggettivo ha nel Convivio il suo proprio significato, " del padre ": IV XXIV 15 naturalmente vedemo ciascuno figlio più mirare a le vestigie de li paterni piedi che a l'altre; i figli seguono cioè l'esempio del comportamento del padre, ed è dunque importante che il padre controlli il proprio comportamento; così al § 18 dal padre, o da quelli che loco paterno tiene, e in XXV 8 (anche accostato a padre).

Più estensivo è il significato nella Commedia, dove troviamo p. riferito a personaggio che D. sente affettuoso come un padre. In If XV 83 l'aggettivo è infatti riferito a Brunetto Latini: D. oppone al cotto aspetto (v. 26) del dannato, al suo viso bruciato e umiliato, l'immagine del maestro che gli era caro, così come gli è rimasta dentro: 'n la mente m'è fitta, e or m'accora, / la cara e buona imagine paterna / di voi quando nel mondo...

Le altre due occorrenze riguardano Cacciaguida, nel quale egli riconosce non solo il simbolo stesso della nobiltà della sua famiglia, ma il simbolo di un tempo che gli appariva favoloso e innocente; efficacissimo l'uso di questo aggettivo in Pd XV 84 non ringrazio / se non col core a la paterna festa, " idest, laetae gratulationi, quam mihi paterna affectione fecistis " (Benvenuto): la festosa accoglienza del beato viene definita da D. paterna prima ancora che egli si sia manifestato, prima dunque che D. sappia che si tratta di un suo antenato (ma si veda, prima, il paragone con Anchise e l'esclamazione O sangui: meus: cfr. vv. 25 ss.); di nuovo Cacciaguida è chiamato quello amor paterno (XVII 35) nella didascalia che introduce le parole della profezia, quindi con un particolare sentimento di affetto che colorerà di sé l'esposizione dei duri eventi che vengono previsti per Dante.

Vocabolario
patèrno
paterno patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni p. (e analogam. eredità p., quella costituita...
paternità
paternita paternità s. f. [dal lat. tardo paternĭtas -atis, der. di paternus «paterno»]. – 1. a. Condizione di padre; il fatto d’esser padre, o d’essere il padre, e quindi il rapporto di parentela che unisce il padre al figlio sia come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali