• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PATERECCIO

di Riccardo Dalla Vedova - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PATERECCIO (o panareccio, panaracciolo; lat. panaritium, reduvia, vermis digitorum; gr. παρωνυχία; ted. Fingerwurm)

Riccardo Dalla Vedova

È il flemmone del connettivo delle dita e della mano, da infezione stafilococcica (in circa un terzo dei casi da streptococco; e questi sono più gravi).

Atrio d'ingresso all'infezione sono le frequenti scontinuità dei comuni tegumemi, per lo più piccolissime. La flogosi suole iniziarsi nel connettivo sottocutaneo e di qua diffondersi al tendine o alla sua sinoviale, all'osso e all'articolazione: di qui la possibilità di distinguere paterecci superficiali e profondi. È caratterizzato da enfiagione arrossata, tesa, calda, estremamente dolente, che limita la funzione motoria e mantiene i segmenti colpiti in atteggiamento semiflesso; s'accompagna con risentimento generale febbrile. È facile diagnosticare l'esatta localizzazione della flogosi delimitabile con la palpazione mediata; sempreché il sensorio del paziente non sia alterato dal carattere particolarmente settico dell'infezione. Fra le dita più di frequente è soggetto al patereccio il pollice (destro). Il patereccio superficiale è più frequente nell'estremità delle dita (v. paronichia). Il patereccio profondo, delle ossa, delle articolazioni, ma specialmente quello delle guaine sinoviali, tanto nelle dita quanto nella mano (e nel piede: raro), offre una particolare gravità; non solo nel periodo evolutivo, in rapporto con l'importanza dell'infezione, ma specialmente per le cospicue distruzioni necrotiche (processuali) che suole provocare, con permanenti conseguenze invalidanti. La profilassi del patereccio consiste nell'evitare le lesioni di continuo dei tegumenti o quanto meno nel proteggerle scrupolosamente da occasionali contaminazioni. Quando l'infezione si sia stabilita, la cura deve essere chirurgica (incisione), diretta a diminuire la tensione dei tessuti infiltrati e a dare esito al più presto alle raccolte marciose, al fine di evitare l'estendersi della flogosi e della necrosi.

Vedi anche
infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ... tessuto connettivo Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, di cui la più importante è la presenza di un’abbondante sostanza intercellulare contenente fibrille ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. anatomia comparata Nei Vertebrati ... mano Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. anatomia 1. Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la mano corrisponde al segmento distale dell’arto o autopodio, articolato con ...
Altri risultati per PATERECCIO
  • patereccio
    Enciclopedia on line
    Processo flogistico acuto che interessa i tessuti superficiali o profondi di un dito, e che di solito è provocato dai comuni piogeni (stafilococchi e streptococchi) che penetrano nei tessuti attraverso soluzioni di continuo, anche piccole, della cute (graffi, punture ecc.). La sintomatologia è analoga ...
  • patereccio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo flogistico acuto che interessa i tessuti superficiali o profondi di un dito, di solito provocato dai comuni piogeni (stafilococchi e streptococchi) che penetrano nei tessuti attraverso soluzioni di continuità, anche piccole, della cute (graffi, punture, ecc.). La sintomatologia è analoga a ...
Vocabolario
pateréccio
patereccio pateréccio s. m. [variante di panereccio]. – Nel linguaggio medico, processo flogistico acuto che interessa i tessuti superficiali o profondi di un dito, e che di solito è provocato dai comuni piogeni (stafilococchi e streptococchi)...
subungueale
subungueale agg. [comp. di sub- e ungueale]. – In anatomia e in patologia, situato al disotto dell’unghia: derma s., patereccio subungueale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali